RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] fedele a Roma, fu anche assediata, invano, dal re del Ponto; per la sua condotta in questa guerra Rodi ebbe restituita Cauno occupata da Leone Gavalà (Gabalas), d'origine cretese; egli non volle sottomettersi all'imperatore di Nicea, Giovanni Vatatze ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] dei battelli di maggiore tonnellaggio, sino a 4 o 5 tonn., non pontati (ma muniti di largo carabottino a poppa e a prua) del Tirreno pregiato merluzzo di S. Giovanni, e specialmente i Bretoni marinari che partono da Cancale e da altri porti coi loro ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Emilia sono quelli di Rimini e cioè l'arco di Augusto, il ponte sulla Marecchia, e l'anfiteatro.
A Savignano di Romagna, a 15 maestri romagnoli, capitanata daGiovanni Baronzio da Rimini, scende da Tolentino, da Mercatello e da Urbino; decora Sant' ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] le numerose ricerche sul modo di ottenere e trattare gli acciai per magneti, sono da segnalare quelle di K. Honda, di S. Saito, di F. A. Mathews da parte dell'uomo. Questa la sua visione mistico-scientifica; per Mesmer il magnetismo animale è il ponte ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] promosse dal Comitato talassografico italiano, diretto daGiovanni Magrini, principalmente nell'Adriatico, hanno migratorio che, attraverso le isole gettate come piloni d'un grande ponte sull'Egeo, porta gruppi di genti greche a insediarsi sulle coste ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] vendicò la disfatta subita da Domizio Calvino combattendo contro Farnace re del Ponto (aprile-luglio 47). victa Catoni, entra a far parte della tradizione di Cesare, già con Giovanni di Salisbury. Anche in Dante il contrasto c'è; e non solo Catone ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] l'Ordine faceva nel 1402; era un ponte di unione col Brandeburgo, ma, per Giovanni Briessmann, che meritò da Lutero il nome di evangelista Prutenorum; daGiovanni Amandus, che presto, sconfinando nel radicalismo sociale, dovette sloggiare; daGiovanni ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] per es., quello dei Ss. Ciro e Giovanni e l'altro di S. Mennas, celebre piazza Said, con una colonna di granito roseo proveniente da recenti scavi, e i giardini pubblici, con la cotoniero; indi, varcato sul ponte Ibrāhīm il canale el-Maḥmūdiyyeh, ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] ellenistico. - Un Greco di Asia getta il ponte tra l'epos postomerico invecchiato e la nuova storica, dalle medesime tendenze e dalla medesima materia da cui si è formata l'annalistica, che in notte di Dante di Giovanni Marchetti); ampie novelle ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] NaCl presenta la stessa neutralità dell'acqua pura, le soluzioni dei sali provenienti da un acido forte e una base debole o base forte e acido debole, , la corteccia cerebrale al mesencefalo e al ponte, questi ultimi ai nuclei dei nervi cranici e ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
circumcirca
avv. [dal lat. circumcirca, comp. di circum e circa, che significano entrambi «intorno»], ant. – A un dipresso, pressappoco: È un’oretta circumcirca Che con lei girando vo (versi del Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte, a. II, sc....