MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] Mosca.
Lungo la sponda destra della Moscova, unita al centro da sette ponti, sorgeva un'altra zona della città, il Zamoskvoreč′e o stesso secolo appartiene anche il campanile di Ivan Velikij (Giovanni il Grande) nel Cremlino, ricostruito nel 1600 a ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] per sé e dodici per il suo seguito; e l'elettore Giovanni Sigismondo nel 1594 ne aveva 36 a sei cavalli. In Inghilterra, (campata) di ponte metallico.
Se le rotaie a cingolo hanno tanto considerevoli vantaggi sulle ruote da farle adottare per ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] da essi recato alla conquista delle più ardue cime nel tempo dell'alpinismo classico.
Il 12 agosto 1863 Quintino Sella, Giovanni i crepacci prodotti dalla fondita estiva e non reggono a far ponte come in primavera e prima che il vento e il caldo li ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] Sonia Sánchez (n. 1934), Yusef Komunyakaa (n. 1941), Nikki Giovanni (n. 1943), Wanda Coleman (1946-2013), Rita Dove (n ), da H.G. Wells, ma rileggendo anche la storia americana in Munich (2005), Lincoln (2012),Bridges of spies (2015; Il ponte delle ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] è, per lo più, in relazione col numero dei piccoli nati da ogni parto. Due mammelle pettorali hanno i Sirenî, i Chirotteri e i Asia e all'Africa e hanno forse trovato, in un ipotetico ponte arabo-somalo, la loro via di mescolanza e di fusione. ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] di New York con Uno sguardo dal ponte di A. Miller e di Milano il Molière del Borghese gentiluomo e del Don Giovanni); sia associandosi a un autore che assume Brescia, guidata all'origine (1963) e a lungo da M. Mezzadri (di lei si ricorda almeno L ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] cui l'isola di Ortigia è congiunta da un ponte. Un bellissimo passeggio offre pure la vecchia , pp. 586-595; id., Architettura bizantina-normanna. La basilica dei Santi Giovanni e marziano in Siracusa, ibid., 1929, p. 22; id., Siracusa bizantina ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] apostolici" ma che per certi caratteri si può considerare come un ponte di passaggio tra la letteratura edificativa, parenetica, liturgica, e l 1609; Nicolò da Cusa, Cribratio Alcorani ad Pium II, in Opera, Basilea 1565; Giovanni Torquemada, Tractatus ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] 'arte). Quel che di tale natura si possa dire da un punto di vista moderno, è stato esposto nella voce i due Gregorî, Giovanni Crisostomo), e fattosi è mossa dal grandioso intento di stabilire un ponte di passaggio tra gli opposti mondi delle due ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] testa del Battista e il Martirio di S. Giovanni Evangelista, trittico dipinto da Quentin Metsys (1508-1511) per la corporazione la Schelda a Schoonaerde, ma il tentativo di riattivare il ponte fallì di fronte alla resistenza dei Belgi, che non poté ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
circumcirca
avv. [dal lat. circumcirca, comp. di circum e circa, che significano entrambi «intorno»], ant. – A un dipresso, pressappoco: È un’oretta circumcirca Che con lei girando vo (versi del Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte, a. II, sc....