. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] primo saggio: il solium non è sormontato da una vòlta ad arco, ma da una vòlta piana. Questo è il sepolcro di S. Giovanni, la cattedrale medievale . Appartiene al sec. IV (G. Wilpert, in Rend. Accād. Pont., ser. II, t. II, p. S7 segg.; R. Paribeni ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] frequentato come sede della corte di Castiglia (sotto Enrico II, Giovanni II ed Enrico IV). Con tutto ciò, è probabile fu internamente decorata con gran ricchezza da Ventura Rodríguez nel 1755. Il ponte di Segovia sul Manzanares fu costruito verso ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] Sangallo e la Madonna dell'Umiltà a Pistoia del Vittoni, ottagona; la Madonna delle Carceri a Prato di Giuliano da Sangallo, S. Giovanni e S. Maria delle Grazie a Pistoia. Seguono, in echi minori del duomo fiorentino, le cupole ottagone della Madonna ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] per una molecola, n Σ es0 per il volume 1. Si ha dunque
da cui
Il campo h0 si può eliminare mediante la (5); quanto alla ponte tra il cielo e la terra (il ponte di Cinvat, passato dalla mitologia iranica nella religione di Zarathustra; cfr. il ponte ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] , che recitava in piazza, presso il Ponte Nuovo nella stessa città.
In quel secolo della Pacheca. Questi teatri erano frequentati da un pubblico assai misto e tumultuoso: tedesca stesse per formarsi, quando Giovanni Giorgio III di Sassonia lo accolse ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] Luca, 1 (1982), pp. 9-15; F. Mancinelli, Il ponte di Michelangelo per la Cappella Sistina, ibid., pp. 2-6; di S. Giovanni, in posizione dominante, avendo a disposizione in direzione nord-sud due corridoi operativi franchi da ostacoli. Precedentemente ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] dell'incremento naturale e dell'immigrazione sommati, da 3.757.000 a 4.544.000 ab a resti notevoli di un ponte romano emerso nel 1994. Scavi M. Rosci, G. Sisto, L'opera grafica di Giovanni Migliara in Alessandria, Casale Monferrato 1976; Arte italiana, ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] Tashkent l'11 gennaio e il suo posto come primo ministro fu preso da I. Gandhi, figlia di Nehru. Essa trovò il paese in una fine del 4° secolo, adorno di sculture che sembrano costituire il ponte fra l'arte del Gandhara e l'arte gupta.
Nel Maharāshtra ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] bellezza. Il fiume attraverso la città è sorpassato da numerosi ponti: (Key Bridge; Arlington Memorial Bridge; Highway S. Giovanni a Georgetown, per esempio, disegnata da B. H. Latrobe (1794) con pianta a croce greca, è stata modificata da aggiunte ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] degli assi di rollio e beccheggio della nave (nei ponti inferiori), in modo che essa abbia a risentire poco secondo la rosa dei venti, e cioè con la lamina in posizione verticale diretta da nord a sud in modo che le due facce siano esposte l'una ad ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
circumcirca
avv. [dal lat. circumcirca, comp. di circum e circa, che significano entrambi «intorno»], ant. – A un dipresso, pressappoco: È un’oretta circumcirca Che con lei girando vo (versi del Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte, a. II, sc....