BERTOCCHI
Alfredo Cioni
Famiglia di tipografi editori di Reggio nell'Emilia, attivi in Bologna, Vicenza, Treviso, Venezia, Reggio nell'Einilia e Modena, durante la seconda metà del sec. XV e i primi [...] In quell'anno egli è a Vicenza e insieme con Giovannida Reno (che da Sant'Orso aveva trasferito la sua tipografia in quella città in società con Simone Bombace e Pontico Virunio (Leonardo daPonte) affida a Benedetto Mansi la stampa di un'edizione ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] in enfiteusi dall'ospedale dei Boemi due case nel rione Ponte, di fronte alla chiesa di S. Lucia del Gonfalone opere di carità, nel 1539 partecipò attivamente al progetto di Giovannida Calvi, commissario dell'Ordine di S. Francesco, di istituire ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] Madonna col Bambino in trono tra i ss. Matteo e Giovanni Evangelista; il bel S. Michele, già nel duomo di VII, 4, Milano 1915, pp. 661 s.; A. Mosclietti, Un diMio di F. daPonte il Vecchio, in Bollettino d. Museo civico di Padova, n. s., III, 20 ( ...
Leggi Tutto
CIAFFI (Cassus, Ciafari, Graffi, Criffi, Zacci, Zaffi, Ziaffa, Ziaffi), Andrea (Andrea da Pisa)
Maria Teresa Napoli
Nacque a Pisa, nella seconda metà del secolo XIII, da una nobile famiglia, le cui [...] , negli scritti De modo arguendi, si appropriò delle idee esposte dal C. e da Oldrado daPonte, seriza citarli. E Bartolo scrive (ad D. 39.1. 8) che Giovanni d'Andrea si era appropriato di una repetitio del Ciaffi.
Il C. si colloca tra quei giuristi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] , con un'orazione pronunziata da Bernardo Zorzi nella chiesa di S. Giovanni di Rialto. Contemporaneamente aveva , mentre certamente dal novembre 1537 al giugno 1539 lo sostituì Nicolò DaPonte (Arch. di Stato di Venezia, Procuratore de citra, b. ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] Si tratta della Nascita e della Morte di s. Giovanni di Dio, tutt'oggi in situ, entrambe approntate , 106, 124, 148. 186 s., 193; Il, p. 131; G. Maironi daPonte, Dizionario odeporico... della provincia bergamasca, I, Bergamo 1819, p. 28; III, ibid. ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] alcune traduzioni dal greco in latino, tra le quali ricordiamo un'orazione di Giovanni Crisostomo, l'XI canto dell'Odissea, l'Ero e Leandro di Museo.
Vitruvio (Como, Gottardo DaPonte, 1521). La scelta del G. da parte dell'organizzatore e ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] D. risulta essere in società editoriale e commerciale con Giovanni Bissoli, provetto stampatore di caratteri greci, ma i due testo in greco qui edito, sovvenzionati da Simone Bombaro e Ludovico daPonte, chiamato col nome umanistico di Virunio ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] Conservatori ed esecutori alle leggi, con Tommaso Contarini e Nicolò DaPonte, come stabilito dal Maggior Consiglio il 29 ottobre. Il giorni di pontificato e subentrato al suo posto il napoletano Giovanni Pietro Carafa con il nome di Paolo IV, il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] , si era sposato con Paola di Giovanni Priuli. Per qualche tempo, dopo il suo ritorno da Candia, rimase a Venezia e nel 1534 Alla fine, specie per l'appassionato intervento di Nicolò daPonte, prevalse la tesi del Senato di "conservare certa pubblica ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
circumcirca
avv. [dal lat. circumcirca, comp. di circum e circa, che significano entrambi «intorno»], ant. – A un dipresso, pressappoco: È un’oretta circumcirca Che con lei girando vo (versi del Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte, a. II, sc....