Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] un luogo di conoscenza e di scambi, un ponte professionale verso l’estero, Stati Uniti in testa gruppo di Giorgio Bignami e Amilcare Carpi). Da Vincenzo Caglioti in poi la sua dedizione Berlinguer, Ugo La Malfa, Giovanni Spadolini, ed ebbe rapporti ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] ipotesi, ed è probabile che i dipinti siano stati tratti da disegni eseguiti a Roma negli anni giovanili. Tra il 1741 descriveva un capriccio tratto dal disegno palladiano per il ponte di Rialto ambientato tra edifici vicentini (non rintracciato). ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] da una tarda ripresa ammannatesca, sul '72). Per il S. Marco dell'A., una delle due figure a mezzo rilievo in pietra tenera eseguite per il ponte 28 nov. 1592 per volontà del patriarca d'Aquileia Giovanni Grimani, con i più tardi (1596 circa?) Mosè ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] della parrocchia che venne intitolata a S. Maria del Ponte e S. Giuseppe. Don Luigi pensava probabilmente, una Paese.
Fra le sue grandi gioie si può ricordare la visita fatta daGiovanni Paolo II il 20 dicembre 1992 alla mensa di Colle Oppio. Il ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] arco trionfale eretto all'inizio di ponte S. Angelo in occasione della Nomentana, appena acquistata dal marchese Giovanni Torlonia. Negli scomparti della volta di Dzików dipinse a olio una Madonna attorniata da angeli uno dei quali ha i tratti di ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] accettò di trattare nei pressi di ponte Mammolo l’11 aprile 1111, sul Palatino fu eletto papa il cancelliere Giovanni Caetani (Gelasio II), proprio su pp. 38-42, 64 s.; L. Pellegrini (Mario da Bergamo), Cardinali e Curia sotto Callisto II (1119-1124 ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] (1810), in collaborazione con i fratelli Giovanni e Antonio, conoscendo presto grande celebrità ( S. Antonio a Trieste (Paolini - Ponte - Selvafolta; Rossi - Rovetta; Milano I destinata a Graz, modellata da P. Marchesi dopo la bocciatura del ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] nei suoi scritti. A Pavia poté tornare da ordinario di storia della lingua italiana nell’autunno cui Maria Teresa Casella e Giovanni Pozzi avevano proposto la localizzazione del 1983 e del 1993, nonché Un ponte tra latino e italiano (Novara 2003).
...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] del teatro moderno italiano e francese (Ibid., estratti da commedie di Molière: C. IV 9, cc. 1938), pp. 227-232; B. Talluri, Giovanni Niccola Bandiera e il "Dictionnaire" di Pierre U. B. e il S. Uffizio, in Il Ponte, 17 (1961), I, pp. 366-371; Id., ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] Ponte e Regola, carica che perdette nel 1715; nel 1714 figura come responsabile per le porte di S. Sebastiano, S. Giovanni committenza, il cantiere alla metà del XVIII secolo, in L'architettura da Clemente XI a Benedetto XIV, a cura di E. Debenedetti, ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
circumcirca
avv. [dal lat. circumcirca, comp. di circum e circa, che significano entrambi «intorno»], ant. – A un dipresso, pressappoco: È un’oretta circumcirca Che con lei girando vo (versi del Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte, a. II, sc....