COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] sue stanze, che raggiungeva per mezzo di un ponte di legno, fatto da lui edificare attraverso la strada.
La stima che Coronati, la sacrestia di S. Giovanni in Laterano, la chiesa, l'Oratorio e la Compagnia di S. Caterina da Siena in via Giulia, la ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] come Lantelmino di messer Giovanni Cane da Casale, che divenne rettore della chiesa di S. Gregorio d'Oltrarno; come Antonio di Vezza, canonico di Asti, come Uberto di Vezza, canonico di Savona, e come Manfredo Mannaria de Ponte, monaco del monastero ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] intervenire a favore della chiesa premonstratense di S. Maria de Parvo Ponte a Brindisi.
Gregorio IX promosse il C., nell'autunno 1228, comunale, il C. funse da rappresentante pontificio, insieme con Romano di Porto e Giovanni di S. Prassede, nei ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] maggio 1796 il Bonaparte sconfisse l'esercito austriaco al ponte di Lodi; il giorno seguente, il D. del 1799, ibid., X (1891), pp. 179-88; P. Ferrari, Biografia di R. da Edling, ibid., XXII (1903), pp. 122-35, 161-77; F. Cusani, Storia di Milano ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] ed era figlio di Giovanni. Nulla è noto della sua formazione, che pure, alla luce del ruolo politico e religioso da lui svolto, dovette essere declassamento della seconda, che costituiva una testa di ponte dell'Impero sul suolo italico. Il Dogato, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] cinque lance e, a eccezione di ponte Milvio e della Città Leonina, la guardia di tutti i ponti e di tutte le porte della città dell'Aventino. Questi, inaspettatamente, venne fatto decapitare daGiovanni e Niccolò Colonna in Campidoglio. Il 16 agosto, ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] . Il 12 dicembre il B., a mezzo del suo procuratore Giovanni Mathioli da Perugia, s'impegnò a pagare alla Camera apostolica oltre la tassa nel sec. VIII, il santo sarebbe stato precipitato da un ponte nelle acque del fiume Anesus (Enns nell'Austria ...
Leggi Tutto
CANISTRIS, Opicino de
Hans Jürgen Becker
Fino a tempi recenti quasi nulla si sapeva della vita e dell'importanza del Canistris. Soltanto dopo il 1927, quando F. Gianani poteva identificarlo con l'autore [...] quando fece l'aiutante del doganiere presso il ponte sul Po a Bassignana. Nel 1311, in seconda patria. Il 10 ott. 1329 Giovanni XXII gli concesse un'udienza, nella città diffuso nel tardo Medioevo (fu pubbl. da R. Maiocchi e F. Quintavalle in Rer. ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] . Iacopo della Riviera, di S. Giovanni presso S. Paolo e del ponte di Roio. Nel 1430 fece transuntare compilato lui stesso gli atti dell'esazione delle decime cedute al re Ladislao da Bonifacio IX.
I Diaria sono stati pubblicati per la prima volta a ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] sappiamo infatti che era zio di Annibaldo e Goffredo da Ceccano, figli di Giovanni. E proprio dai documenti relativi ai contrasti con 'ingresso settentrionale del Regno di Sicilia, a custodia del ponte attraverso il quale era già passato, nel 1266, re ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
circumcirca
avv. [dal lat. circumcirca, comp. di circum e circa, che significano entrambi «intorno»], ant. – A un dipresso, pressappoco: È un’oretta circumcirca Che con lei girando vo (versi del Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte, a. II, sc....