EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] di mons. Feliciano Capitone scritta dal marchese Giovanni Eroli da Narni, Roma 1835. Nel periodo immediatamente successivo Miscellanea narnese); Narrazione sopra il santuario della Madonna del Ponte di Narni, Roma 1856; Narrazione delle feste in ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] da intendersi come preliminare al più prestigioso incarico di nunzio apostolico nei Paesi Bassi austriaci, di cui il G. fu investito il 30 luglio in sostituzione del defunto Giovanni 24 luglio 1784), a cura di G. Ponte, in Riv. di storia, arte, ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] sua madre Paolina e a suo fratello Nicola una casa sita presso ponte S. Angelo, mentre il C. a sua volta dona al scisma; partecipò poi al conclave da cui uscì eletto, il 17 maggio, Baldassarre Cossa col nome di Giovanni XXIII.
Tornato con il nuovo ...
Leggi Tutto
BONA da Pisa, santa
Eugenio Massa
Nacque a Pisa, nel borgo di Chinzica, da madre corsa, Berta, e da padre pisano, Bernardo, intorno alla metà del secolo XII (la data tradizionale è il 1156, e trova [...] . Iacopo al Poggio, sulla via che congiunge Pisa con Ponte a Serchio, donde i pellegrini raggiungevano la via Francigena. .
Il 2 marzo 1962 la santa "pellegrina" fu da papa Giovanni XXIII dichiarata patrona delle assistenti di viaggio italiane.
Fonti ...
Leggi Tutto
CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Roma, quasi certamente verso la fine del sec. XIII, da una famiglia borghese piuttosto nota, cui appartennero Giovanni Cerroni, rettore di Roma dal [...] rilievo riportati nel Vat. lat. 1927 ricordiamo la distruzione di ponte Milvio a opera degli Orsini il 3 sett. 1335 (f autografa della dedica a Giovanni Colonna del contemporaneo commento a Valerio Massimo di Dionigi da Borgo San Sepolcro (Vat ...
Leggi Tutto
BEVIGNATE (Benvegnate)
Pico Cellini
Benedettino silvestrino, nato a Cingoli (Macerata), fu attivo come architetto, e forse scultore, da circa la metà del sec. XIII ai primi decenni del XIV per un vasto [...] 'altra opera grandiosa già compiuta, il ponte presso Deruta (doc. nell'Arch. come autore dell'opera congiuntamente a Buoninsegna da Venezia, mentre la fusione della tazza i nomi degli scultori Nicola e Giovanni. Non si deve ignorare o contraddire ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e daGiovanna Federici. [...] , che aveva riportato qualche ferita, si comportò come se facesse di tutto per farsi notare dal casellante di Ponte San Giovanni e da un medico cui chiese di medicarlo, onde fu facilmente individuato ed arrestato alla stazione di Ellera. Risultò ...
Leggi Tutto
GIORI, Angelo
Silvano Giordano
Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia.
Il padre si chiamava Giovanni [...] Maddalena" da una modesta chiesetta rurale, dedicata a S. Maria Maddalena, dipendente dalla parrocchiale di S. Giovanni del Trinità a ponte Sisto. Raccomandò con particolare cura di non disperdere la ricca collezione di quadri da lui pazientemente ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 daGiovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] del mandato si scontrò con il superiore generale, Giovanni Angelo Bossi, da lui accusato di violazione delle Costituzioni per la 1660 fece riparare l’arco di mezzo del ponte sul Vara, danneggiato da una piena, permettendo così di ricollegare Brugnato ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] il tutto massime il Signor Giovanni Battista, poiché quattro de promossi 1618) e il rifacimento del ponte sul Tevere nei pressi di Todi e Gertrude, fatta costruire nella chiesa di S. Nicola da Tolentino.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apost. Vaticana, Urb. ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
circumcirca
avv. [dal lat. circumcirca, comp. di circum e circa, che significano entrambi «intorno»], ant. – A un dipresso, pressappoco: È un’oretta circumcirca Che con lei girando vo (versi del Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte, a. II, sc....