La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] , come quelli della Cronaca di età giustinianea composta daGiovanni Malalas35 o del già menzionato Chronicon Paschale del tempo Elkhane [᾽Ελχάνης] contro l’esercito bizantino intorno a un ponte «gettato sul fiume nel luogo in cui in tempi antichi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] grande varietà di settori, che andavano dalla costruzione di ponti e condotte d'acqua alla fabbricazione dei pezzi di Salomon de Caus e Giovanni Branca (1571-1645).
I libri dedicati alle macchine, perlopiù finanziati da facoltosi mecenati, non erano ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] reggimento di fanti da tenere sulle galere, ma sollecitava una formale autorizzazione da don Giovanni d'Austria. Liguria dal Seicento al primo Novecento, Genova 1987, pp. 48 s.; S. Zotta, G. F. De Ponte. Il giurista politico, Napoli 1987, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] alla vigilia della battaglia di ponte Milvio. Suo padre Costanzo Paolo ritrova Pietro e Giacomo e anche Giovanni. È questo il cosiddetto concilio di apostoli, rappresentante di Dio nella comunità. È scelto da Dio; opporsi a lui è resistere a Dio stesso ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] nella ristretta cerchia degli intellettuali che scrivevano su riviste come «Il Ponte», «Belfagor» e «Il Mondo». Per tutti gli anni quella mozione si collocò la scelta del governo guidato daGiovanni Leone, alla fine del 1968, riconfermata poi dall ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] al pontefice. La ricerca di buone relazioni con il Papato da parte di Giovanni III era chiaramente finalizzata a ottenere l'appoggio di Roma alla Etiopia, considerata una sorta di testa di ponte per la penetrazione del cristianesimo tra i musulmani ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] palcoscenici da quasi un secolo, con il Costantino di Joseph Hartmann Stuntz, su libretto di Giovanni Kreglianovich al Flaminio, Genova 1945.
65 L’inaugurazione della Basilica costantiniana a Ponte Milvio, Il Corriere d’Italia, 30 dicembre 1913.
66 G ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] , evoca con precisione le prodezze del vincitore di ponte Milvio o il legislatore benefattore della Chiesa. Gli avvenuto sotto il regno di Tiberio II (580), è ben narrato daGiovanni di Efeso26 – la direzione impressa dal basileus, così come la sua ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] non è evidente e Costantino, che non ha ancora varcato il ponte Milvio, non può a ogni modo aver osservato il fenomeno, localizzato conservati da Fozio, da una Passione di Artemio dovuta a un tale Giovanni di Rodi anteriore al X secolo e da una Vita ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] cerimonie, a cominciare da quella della dedicazione. Giovanni Malalas ricorda i lavori operati da Costantino e alcune delle faceva allusione alla visione di Costantino prima della battaglia del ponte Milvio: «avendo visto in cielo il segno della tua ...
Leggi Tutto
coperta
copèrta (ant. e settentr. covèrta) s. f. [der. di coprire, part. pass. coperto]. – 1. a. Qualunque panno o drappo che serve per coprire o riparare dal freddo: c. da viaggio, da mettere sulle ginocchia per ripararle dal freddo; c. da...
circumcirca
avv. [dal lat. circumcirca, comp. di circum e circa, che significano entrambi «intorno»], ant. – A un dipresso, pressappoco: È un’oretta circumcirca Che con lei girando vo (versi del Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte, a. II, sc....