CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] ibid., 1963, vol. 27, pp. 979-994, con G. DaPrato, G. De Franceschi, U. Mosco).
Ai Laboratori di Frascati, ApeNext (12 TFLOPS) nel 2005.
Nel 1993 fu nominato da papa Giovanni Paolo II presidente della pontificia Accademia delle scienze, di cui ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] Vincenzo in Prato.
Fu l'ultimo di sei figli avuti dal padre con tre matrimoni: dalla prima moglie, Margherita da un calcio di cavallo, come si apprende da una lettera del duca di Milano Ludovico Sforza, al medico curante, il chirurgo Giovannida ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] a Prato, del 1734 (la pala d’altare ad altorilievo con S. Caterina che abbraccia il Cristo crocifisso, e quattro rilievi minori con Storie della santa; Bardazzi - Castellani, 1982), e nelle successive opere fiorentine: il Beato Giovannida Salerno ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] e fu poi provinciale e inquisitore; quanto alla sorella maggiore, Giovanna, fu maestra di vita spirituale per C. e prima badessa che si incontrò col cardinale Pietro Colonna e con Niccolò Albertini daPrato (Proc., ff. 104v e 106r) e che fu in ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] corredo della Relazione di uno spettacolo militare fatto in un prato del Palazzo Pitti, del 1606, dedicata a Paolo Orsini Ercole Bazzicaluva, «disegnatore in penna bravissimo», Giovannida S. Giovanni, «suo scolare nella prospettiva e architettura ...
Leggi Tutto
DONATI, Forese
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da Simone di Forese e Tessa (Contessa), nobile donna di cui s'ignora il casato.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente [...] . Anche i codici che riportano la tenzone - smembrata in due gruppi: da un lato Ben ti faranno e Va' rivesti San Gal, dall'altro furbesca confezione della tenzone - che coinvolgerebbe Giovanni Gherardi daPrato e un goloso spiantato fiorentino, Bicci ...
Leggi Tutto
TURCHI, Alessandro detto l’Orbetto
Mattia Vinco
Nacque a Verona nel 1578, figlio di Silvestro «spatarius» quondam Leonardi e di Isabeta. Ricaviamo questo dato dall’anagrafe della contrada di San Quirico [...] San Quirico (1596) e in quella di San Giovanni in Valle (1603), dalla quale apprendiamo che Alessandro era commissioni autonome, come dimostrano la Maddalena penitente per l’altare DaPrato nella chiesa di S. Tomaso Cantuariense, firmata e datata « ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] di un giovane cardinale entro un anello diamantato fu messo in relazione da Badiani (1935, p. 4) con Giovanni di Lorenzo de’ Medici, insignito della porpora nel 1489 e nominato proposto di Prato nel 1492, a diciassette anni, e poi con il fratello ...
Leggi Tutto
PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] , 1984) e, cautamente, anche nel Maestro di San Francesco al Prato (Santanicchia, 1998, p. 84, n. 31).
Fonti e Bibl ‘Maestro della Santa Chiara’ (e la primitiva decorazione del duomo di Giovannida Gubbio) in Paragone, XXXII (1981), 381, pp. 59-66 ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Aldobrandino (Ildebrandinus)
Agostino Paravicini Bagliani
Membro di una nobile famiglia guelfa di Firenze, lo si dice generalmente nato nel 1217; ma questa affermazione deriva soltanto dal [...] precedente ambasceria papale guidata dal generale dei domenicani Giovannida Vercelli (Davidsohn, IV, pp. 211 s di una larghissima diffusione. In parte essi furono falsamente attribuiti ad Arlotto daPrato e Tommaso d'Aquino (per i mss. e le edd. cfr ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...