BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] postuma uscita a Prato nel 1823, che aveva la sua principale motivazione in un ovvio patriottismo di provinciale. Alla stessa ambizione di illustrare le glorie del "natio loco" si riconduce il suo Elogio di Giovannida Verrazzano scopritore della ...
Leggi Tutto
SETTE, Guido
Sandra Macchiavello
SETTE, Guido. – Nacque nel 1304 da famiglia originaria della Lunigiana; in quanto ai genitori conosciamo il nome della madre, Caracosa, che Sette cita nel suo testamento.
La [...] avviato con Petrarca alle lezioni di grammatica di Convenevole daPrato, esule fiorentino; in seguito la formazione fu indirizzata abate del monastero urbano di S. Siro, e il banchiere Giovanni), e un più anonimo Oberto di Moneglia. Tra i secondi, ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] abbia eseguito le parti lignee dell'organo di Lorenzo daPrato (Berifini, 1982).
A partire dal 1479 le notizie 35; (I. Mazzoni Toselli, Mem. riguardanti l'antica chiesa di S. Giovanni in Monte, Bologna 1844, pp. 17 ss.; A. Gatti, La cappella ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] del 1379, si rifugiò in seguito a Napoli presso la regina Giovanna. Con una lettera personale il re di Francia Carlo V suggerì di Clemente VII, Pileo daPrato, un transfuga del partito di Urbano VI. Ricevuto da Filippo Corsini, il legato anche ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Siena
Fernanda Sorelli
TOMMASO da Siena. – Nacque a Siena verso il 1350 (dichiarò infatti nel 1412 di avere sessantadue anni: cfr. Il Processo Castellano, 1942, p. 28) da Antonio, figlio [...] scrisse da Roma circa un’indulgenza concessagli da papa Urbano VI. A lei si era rivolto già nell’estate del 1374 daPrato, con marzo 1416), con chiarimenti sulla deposizione del senese Mino di Giovanni.
Tra il 1415 e il 1417 Tommaso si premurò inoltre ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] datata, passata sul mercato antiquario (Dipinti e arredi, Farsetti Arte, Prato 9-16 aprile 1994, n. 399). Tra il 1615 e l'Immacolata Concezione, oggi dispersa (Matteoli, 1973).
Con Giovannida San Giovanni e I. Confortini il F. collaborò tra il 1631 ...
Leggi Tutto
DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] , nella cui villa è ambientata la cornice delle novelle narrate ne Ilparadiso degli Alberti di Giovanni Gherardi daPrato.
Il fatto che tutti gli autori musicati da D. siano toscani rafforza l'ipotesi che l'attività artistica del musicista si sia ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Rusca), Antonio
Sara Fasoli
RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] Angelo di Cristoforo da Perugia, frate Giovannida Colle, Francesco de Sanctis da Padova e Genesio da Catalogna) furono meno 15 luglio; Archivio di Stato di Perugia, Convento S. Francesco al prato di Perugia, perg. 261, 1445, 6 luglio, reg. in ‹http ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] attribuito in passato e per lungo tempo a Giovannida Milano, che documenta al meglio la sensibile raffinatezza dell'Annunciazione di Prato" - dal dipinto di analogo soggetto della chiesa di S. Spirito a Prato - sono da riportare nell'ambito ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Calvi
Nicolangelo D'Acunto
NICCOLÒ da Calvi. – Nacque a Calvi dell’Umbria nel primo quarto del XIII secolo.
Nulla si sa della sua famiglia di origine.
Entrato nel convento dei frati minori [...] Innocenzo IV, che il 23 novembre 1254 nominò arbitro Giovannida San Germano, il quale condannò i monaci in contumacia Benaudito e destinate alla costruzione del convento di S. Francesco al Prato (4 settembre e 19 ottobre). Lo stesso ruolo di garanzia ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...