FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 daGiovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] 1541 ma non firmata né ricordata dalle fonti; un altarolo nella chiesa di Prato Carnico, con S. Gregorio Magno tra i ss. Sebastiano e Rocco; sono filtrati dalle esperienze romane di friulani come Giovannida Udine e S. Secante che vivificarono la ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Simone
Mauro Ronzani
– Nacque a Firenze, nel 1262, da Guido (originario di Monte di Croce, castello già dei conti Guidi posto nella bassa Valdisieve); uno dei suoi fratelli fu il giurista [...] Papiniano della Rovere) e consacrato dal cardinale Niccolò daPrato, domenicano. Subito autorizzato a lasciare la Curia, RIS, IX, 9, Bologna 1902, pp. 150, 154 s., 163, 171. Giovanni XXII, Lettres communes, a cura di G. Mollat, Paris 1904-1947, ad ind ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Marcello Simonetta
de’. – Nacque il 6 agosto 1474 a Lione da Lionetto, direttore del locale banco mediceo sin dal 1470, e da Maria de’ Medici, figlia naturale di Piero il Gottoso (in effetti [...] si rivelò inutile perché Giovanni riuscì a fuggire di lì a poco.
Dopo il sacco di Prato e il rientro dei Medici 141).
Dopo la battaglia di Marignano (1515), Alfonsina riferiva a Giovannida Poppi che Giulio de’ Medici aveva scritto a Rossi «che ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Angelo
Emanuele Fontana
del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] l’operato del vicario generale per l’Osservanza Giovannida Capestrano; nel 1452 si recò forse a Chioggia 1599, 2373; P. Monacchia, Regesti delle pergamene di S. Francesco al Prato di Perugia (1245-1777), Assisi 1984; A. Sartori, Archivio Sartori, a ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] , quali gli spirituali di Provenza, come risulta dall'interrogatorio di una nipote di Pietro di Giovanni Olivi, Alarassi Biasse, inquisita nel 1325 a Carcassonne da Jean Du Prat e Jacques Fournier.
Nel 1316, con l'elezione al soglio, pontificio di ...
Leggi Tutto
SCOTI, Daniele
Tommaso Duranti
(Gario, Rampi, Scoto, Scotto, Scotti). – Nacque a Treviso nel 1393, da Andrea, membro di una schiatta signorile radicata nel territorio trevigiano e cresciuta legandosi [...] persone (Repertorium Germanicum..., cit., 1,1, p. 246, n. 1469), tra cui il decretalista Giovanni Ceparelli daPrato, che in quell’occasione scontò l’opposizione da parte del Concilio con il carcere (Nardi, 2009, p. 100), Scoti giunse a Basilea il ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] venne realizzato a quanto pare nell'anno 1591, daGiovanni Ponzello). Fra gli edifici di culto a lui assegnabili duecento anni (600-1800), Milano 1893, II, pp. 234 ss., 249; C. DaPrato, Genova. Chiesa di S. Siro, Genova 1900, pp. 212, 232; S. Monti ...
Leggi Tutto
PRIULI, Alvise
Davide Romano
PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] Cipro Caterina Corner) e da Maria Soranzo di Pietro di Giovanni.
Da giovane partecipò alla gestione ; Marci Antonii, Ioannis Antonii et Gabrielis Flaminiorum Forocorneliensium carmina, Prato 1831, p. 178; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] la sua prima opera, Giovannida Procida, su testo proprio (dalla tragedia di Giovanni Battista Nicolini), data il Luigi Gordigiani; Firenze, teatro privato di lord Standish, e Prato, teatro Metastasio, maggio 1840); si ricorda anche lo scritto Les ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] di Travalle, posto sulla strada tra Firenze e Prato, nei pressi di Calenzano.
Le fortune, soprattutto quelle il D. e suo padre compaiono come creditori del vescovo Giovannida Velletri, dal quale avevano ricevuto in pegno un appezzamento di terreno ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...