BONI (Bono, de Bonis), Egidio
**
Nacque a Cortona, da Biagio, non si sa in quale anno. Entrò a far parte degli eremitani di s. Agostino, con ogni probabilità nel convento della città natale.
La prima [...] rimane è una petizione che per sua iniziativa fu presentata a Giovanni XXII per ottenere il permesso di edificare un nuovo convento nella , nel dicembre 1354, insieme con Fenso degli Albertini daPrato, per preparare la venuta di Carlo: missione di ...
Leggi Tutto
CATERINO (Catarino)
Francesca D'Arcais
Personalità secondaria della pittura veneziana della fine del sec. XIV, menzionato per la prima volta nel 1362 (Thieme-Becker), C. è ricordato con il pittore Donato [...] dove la Madonna seduta su un prato fiorito ci richiama piuttosto una tipologia derivata da Lorenzo; nelle figure laterali e egli era legato a tutta una cerchia di pittori, tra cui Giovannida Bologna - di cui pare ricopiare il S. Cristoforo ora al ...
Leggi Tutto
RIO, Nicolo da
Claudio Caldarazzo
RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova in data ignota, intorno al 1310, da Giovannino da Rio; fu fratello di Daniele e di Andrea e marito di Antonia di Crescenzio.
Andrea [...] Giovannida Rio. In realtà, in tutta la documentazione rintracciata, compresa quella fornita da Gloria, Nicolò da Rio è attestato come figlio di Giovannino da Rio, che il 5 maggio 1374 risulta già defunto, e che abitò prima in contrada del Prato ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Antonio
Manuela Gianandrea
Non si conosce la data di nascita di L., maestro vetraio e cappellano di S. Pier Maggiore a Firenze, probabilmente originario, come attestano alcuni documenti che [...] capobottega Guido di Niccolò da Pelago e con i compagni Carlo di Francesco Zati e Giovanni d'Andrea (Marchini, 1955 1452 si legge che un disegno raffigurante S. Stefano fu portato daPrato a L. che risiedeva a Firenze. Dalle note documentarie risulta ...
Leggi Tutto
CASALI, Guglielmino
Franco Cardini
Figlio maggiore e molto probabilmente unico di Uguccio detto il Vecchio, ereditò dal padre la posizione di prestigio nella politica cortonese. Se ne ignora la data [...] Cortonesi e Aretini in appoggio ai pacieri pontifici Niccolò daPrato e Napoleone Orsini nonché in opposizione al pericolo costituito Casali. Taluni genealogisti gli attribuiscono un quarto figlio, Giovanni, sul quale però le fonti non danno alcuna ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Andrea
Sara Orfali
– Primogenito di Francesco Salviati, nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, probabilmente intorno agli anni Quaranta come si deduce, tra l’altro, dalla data del [...] , ebbe due figli maschi, Francesco e Giovannida cui si svilupparono i due rami principali Marchini - G. Becherini, Firenze 1824, XIV, p. 119; G. Monaldi, Diario, Prato 1835, p. 518; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di G.B. Niccolini, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Francesco
Manuela Belardini
Probabilmente figlio di Tommaso, della famiglia magnatizia dell'oligarchia mercantile fiorentina, nacque in data ignota da collocare comunque negli ultimi decenni [...] con i Bentivoglio e con Ferrara, considerata la loro roccaforte.
Il legato Giovanni de' Medici, assentatosi nuovamente da Bologna per guidare la spedizione spagnola su Prato, il 9 agosto mandò nella città il suo luogotenente A. Averoldi, vescovo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto (Roberto Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Carlo di Simone (II) di Battifolle e di Margherita di Giovanni Orsini signore di Bracciano, nacque presumibilmente fra 1350 e 1355. [...] buen retiro per l'oligarchia dominante il vertice politico fiorentino si può cogliere nel Paradiso degli Alberti di Giovanni Gherardi daPrato.
Restava, tuttavia, al G. come una spina nel fianco il castello di Borgo alla Collina in Casentino, di cui ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antinio (Antonio da Ferrara; Antonio di Guido Alberti)
Isa Belli Barsali
Pittore, nato a Ferrara forse nell'ultima decade del sec. XIV. È ricordato dal Vasari per "molte bell'opere" in S. Francesco [...] più gagliardi tra i gotici tardi, come Giovannida Modena, avrebbe determinato la sua ultima maniera Salmi, Paolo Uccello, Domenico Veneziano, Piero della Francesca, e gli affreschi del Duomo di Prato, in Bollett. d'Arte, s. 3, XXVII (1933-34), p. 24; ...
Leggi Tutto
CERCHI, Giovanni
Franco Cardini
Figlio di Niccolò e cugino di Vieri di Torrigiano fu, insieme con quest'ultimo, uno dei rappresentanti della seconda generazione del casato Cerchi, la generazione cioè [...] ' Cerchi. Il suo matrimonio con Letta di Giovanni di Gherardino da Pistoia inaugurò la parentela tra i Cerchi e Compagni, i quali erano stati invitati dal cardinal legato Niccolò daPrato a recarsi a Firenze per trattare una pacificazione con i neri ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...