AGNELLI (dell'Agnello), Guglielmo
Riccardo Barsotti
Converso del convento domenicano di S. Caterina in Pisa, come tale è ricordato nella Chronica conventus antiqua, necrologio redatto in gran parte [...] nella Chronica segue quello del beato Giordano da Rivalto, che mori nel 1310, si di Arnolfo di Cambio e di Giovanni Pisano durante i lavori del pergamo 104; A. Cicognara, Storia della scultura, III, Prato 1823, p. 180; V. Davia, Memorie storiche ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] Carnesecchi) sia per le promesse fatte da Cosimo alla S. Sede di parte della historia di Fiorenza dacché lasciò Giovanni fino a ché visse detto Matteo" ( 1587, p. 1503; S. Ammirato, Storie fiorentine, Prato 1824, l. XXXV, pp. 307-308; Suppl., ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta della Penna
Anna Falcioni
Nato attorno al 1183, forse a Pennabilli (come potrebbe testimoniare l'appellativo "della Penna" convenzionalmente attribuitogli [...] Branchi, Cronaca malatestiana, a cura di A.F. Massera, ibid., pp. 141-146; Giovanni Bertoldi da Serravalle, Translatio et comentum totius libri Dantis Aldigherii(, Prato 1891, p. 332; C. Clementini, Raccolto istorico della fondatione di Rimino e dell ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] G. Moriani e altri, svolse nell'impresa gestita da G. C. Sagrestani, e in cui i conti sfondo della cappella della beata Giovanna nella Pieve di Signa, 547, 742; F. Baldanzi, Della chiesa cattedrale di Prato, Prato 1846, p. 236; G. Tigri, Pistoia e il ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] nella bottega di Ridolfo, ma in seguito divenne allievo di Giovanni Antonio Sogliani (Vasari, 1568, V, 1906, p. con quello di Eleonora di Toledo e circondato da quelli delle istituzioni assistenziali di Prato, ora nel Museo civico (Mannini, 2008). ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Maria (pseudonimo: Jolanda)
Simona Trombetta
Nacque a Cento, nel Ferrarese, il 23 apr. 1864 da famiglia colta e benestante.
Il padre Antonio (1831-1907) era figlio del filologo e musicista [...] nello splendido castello di lui nella campagna di San Giovanni in Persiceto. Da quell'unione nacque Giovan Battista, detto Gino. Scrivendo ricordarne solo alcuni - da romanzi quali Sotto il paralume color di rosa (Firenze-Prato 1900), La maggiorana ( ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 daGiovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] Venezia 1513, pp. 142-146).
Nel 1502 sposò Margherita Strozzi, da cui ebbe sicuramente una figlia. L’anno seguente compì un lungo viaggio Medici a Firenze, tra cui il terribile sacco di Prato.
Nonostante i ripetuti tentativi di Giulio II, gli Este ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] Scuole pie, Carlo di S. Antonio da Padova e Antonio di S. Giovanni Battista da Roma, fa pensare a rapporti particolari di varie Accademie: degli Scomposti di Fano (1670), degli Infecondi di Prato (1676) e degli Umoristi di Roma (1676). Ma nella voce ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] la personalità artistica del pittore. Con Giovanni di maestro Nicola da Bettona il 28 di agosto del 1367 Fratini, Storia della basilica e del convento di S. Francesco in Assisi, Prato 1882, pp.192 s.; A. Brizi, Della Rocca di Assisi, Assisi ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] omonima e il S. Francesco di Paola per la Madonna del Prato. Ormai all'apice del successo, nel 1757 detenne la carica di Umbria: la Madonna con il Bambino e i ss. Giovanni, Andrea e Bernardino da Siena per S. Bernardino a Perugia e l'imponente ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...