PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] Napoli, da dove nell’estate del 1798 avviò una corrispondenza con l’ambasciatore cisalpino a Napoli Giovanni Ettore France, YD-9374.
C. Botta, Storia d’Italia dal 1789 al 1814, Prato 1862, p. 63; F. Scandone, Il giacobinismo in Sicilia (1792-1802), ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...]
Flavia fece la sua apparizione nel 1589 in una festa pubblica a Prato, per la visita a una reliquia della Vergine; insieme a lei di Teste usate da nobilissime Dame in diverse Città di d’Italia, a lei dedicate daGiovanni Guerra.
Descritta come ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] 24 settembre 1845 perse la moglie, Marianna Prato, appena ventisettenne, con la quale aveva da pochi mesi avuto una figlia, Angela.
Come diversi esponenti politici piemontesi, come Filippo Mellana, Giovanni Lanza e Carlo Cadorna.
Alla fine di agosto ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] Aquila, quindi a Lucignano, infine a Prato (30 genn. 1381). Ma non . 1389, dopo che il moto capeggiato da Pandolfo ebbe portato i nobili all'incontrastato Oddi. Suoi figli furono Domenico, Angelo, Giovanni, Polidoro; quest'ultimo lo troviamo, verso ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta della Penna
Anna Falcioni
Nato attorno al 1183, forse a Pennabilli (come potrebbe testimoniare l'appellativo "della Penna" convenzionalmente attribuitogli [...] Branchi, Cronaca malatestiana, a cura di A.F. Massera, ibid., pp. 141-146; Giovanni Bertoldi da Serravalle, Translatio et comentum totius libri Dantis Aldigherii(, Prato 1891, p. 332; C. Clementini, Raccolto istorico della fondatione di Rimino e dell ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] mi comanderà, mi lamenterò di lui"; "è spesso da me - riscriveva allo stesso - et li ho inculcato in uno spacioso ameno et verdeggiante prato".
Una volta svaniti i pericoli di circolazione delle merci a San Giovanni, senz'obbligo di andare sino a ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] da Gregorio Panigarola, da Ambrogio da Firenze, da Ludovico da Vimercate e da Fonti e Bibl.: P. Cagnola-G. A. Prato-G. M. Burigozzo, Cronache milanesi, a pp. 1139, 256, 334; G. B. Picotti, Giovanni de' Medici...,in Arch. della Soc. rom. di storia ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] pericolose alla Repubblica da provocare un qualche provvedimento contro di lui, tanto meno il suo allontanamento dalla città.
Anche in questo il Soderini si mostrò imprevidente: quando, infatti, in seguito al sacco dato a Prato dall'esercito ispano ...
Leggi Tutto
GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] 1519 papa Leone X (Giovanni de' Medici, fratello di 1529 il G. venne inviato commissario a Prato, dove rimase pochi giorni, perché dal 1 volte interrogato sotto tortura. Alla fine di ottobre giunse da Firenze la condanna alla decapitazione.
Il G. fu ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] l'anno successivo la pratese Maddalena di Bartolomeo Zeti. Morì a Prato il 10 genn. 1669.
Fonti e Bibl.: Ediz. naz. -411; XX, p. 405; Notizie del cavaliere G. F. B. compilate da un Vannozzo della stessafamiglia, a cura di C. Guasti, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...