PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] prima, che tra il 1802 e il 1804 era stata diretta daGiovanni Paisiello, v’era all’epoca Jean-François Lesueur.
Per il teatro preso con Domenico Barbaja per scrivere e dirigere una Francesca daRimini al S. Carlo di Napoli: la causa civile che ne ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] , precisamente dal n. 25 in occasione della prima romana della Francesca daRimini di G. D'Annunzio (9 dic. 1901), con servizi e commenti pp. 227-230; L. Azzarita, A. B., San Giovanni in Persiceto 1965 (con notizie sull'attività alla Federaz. naz. ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] risalivano a papa Adriano I (772-795). Secondo il diacono Giovanni, biografo di s. Gregorio Magno, nella casa del papa al Francesco a Bologna (Mus. Civ. Medievale, 1314), Neri daRimini interpreta con nobile misura il plasticismo e l'umanità di Giotto ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] . Particolare importanza ha anche il carteggio con Francesco Maria Zanotti, edito da Gino Rocchi (Bologna 1875), e con Giovanni Bianchi (Janus Plancus) daRimini, edito da Guglielmo Bilancioni (Bari 1914).
L’impegno filologico di Morgagni si realizzò ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] (ibid., c. 13va) scritto a Perugia nel maggio 1345; Giovannida Vico, prefetto della città di Roma, al quale è destinato un Filippo da Foligno e Nicola Danieli daRimini. Altri discepoli degni di nota furono Francesco Zanelli di Pietro da Bologna, ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] Nerio, Bernardo Daddi, Taddeo Gaddi, Pietro daRimini, Vitale da Bologna, Bartolomeo Bulgarini, Luca di Tommè, alcuni dittici, un trittico e un piccolo altare della cerchia di Giovanni Pisano. Sono esposti inoltre smalti bizantini dei secc. 10°-11°, ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 daGiovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] , pp. 97-111). In Accademia, si diplomò con In portineria di Giovanni Verga, quale saggio di regia nel 1937, nel corso tenuto dalla russa esule la Francesca daRimini al Vittoriale (1960), e i reiterati incroci coll’amico Mario Luzi, da Ipazia e ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] ). Nello stesso periodo (febbraio 1976) un decreto di Giovanni Leone lo nominò commendatore della Repubblica.
La nuova maniera riprovò con Sanremo nel 1993, ma andò peggio: Io daRimini, tu da Napoli, che avrebbe dovuto eseguire in coppia con Raoul ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] presto agli studi letterari sotto la guida dell'umanista Pietro Pierleoni daRimini, ed ebbe come compagni di scuola, fra gli altri, II, fu eletto papa, col nome di Leone X, proprio Giovanni de' Medici. Fu così che il Querini e il Giustiniani non ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] risente ormai della cultura giottesca. Opera di Pietro daRimini era il ciclo, purtroppo distrutto nel 1918, e s. Margherita d'Ungheria nella cappella Monigo in S. Niccolò. Giovannida Bologna soggiornò a T. dal 1377 al 1383; Catarino Veneziano nel ...
Leggi Tutto
trecentismo
s. m. [der. di trecento]. – Parola, locuzione, forma grammaticale, nesso sintattico, stilema, ecc., caratteristici della lingua del Trecento, quale è tramandata dai documenti e attestata nell’uso degli scrittori di quel secolo,...
mariniano
s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo passo lunedì prossimo, al Consiglio...