LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] tipicamente lombarda, il classicismo giottesco testimoniato a Rimini e a Padova.La campagna decorativa riguardante l'aggancio con la declinazione cortese dello stile di Giovannida Milano, operata dal Maestro di Mocchirolo. Sempre sul finire ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] , XXXIX (1988), pp. 17-39; D. Fattori, Per la storia della tipografia veronese. Giovannida Verona, in La bibliofilia, XC (1995), pp. 269-281; A. Contò, DaRimini a Verona: le edizioni quattrocentesche del «De re militari», in Il Libro in Romagna, I ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] inevitabilmente a una sensibile contrazione. Nel 1760 fu pubblicata a Roma la seconda edizione del De conchis del medico Giovanni Bianchi daRimini, per la quale il L., in contatto con l'autore almeno dal 1747, aveva realizzato quattro disegni incisi ...
Leggi Tutto
Barbi, Michele
Francesco Mazzoni
, L'insigne studioso di D. nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbraio 1867 da Francesco e Caterina Borri, e compì gli studi secondari a Pistoia. [...] Lisetta, anche in rapporto alla corrispondenza tra D. e Giovanni Quirini); sulla data di composizione di E'm'incresce di di poesia: si pensi ai due saggi su Francesca daRimini e sul Canto di Farinata, da ultimo pubblicati in Con D., pp. 117-152; ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] le cappelle dovevano essere finite, ed A. partito daRimini, perché nel luglio risulta presente a Perugia.
Tutto , ibid., XIX (1916), pp. 48-50; A. Colasanti, La tomba di Giovanni Geraldini opera di A. di D., in Rass. d'arte antica e moderna, III ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] 11).
Altri numeri del catalogo vasariano, gli affreschi in S. Cataldo a Rimini, in S. Maria degli Angeli ad Assisi, in S. Domenico a Crocifissione di S. Gottardo, Giusto de' Menabuoi, Giovannida Milano) mostrino le analogie più strette col suo ...
Leggi Tutto
Puglia
Filippo Brancucci
Aldo Vallone
Ai tempi di D. con il nome di P. o Apulia (v.) veniva indicato quel corno d'Ausonia che s'imborga / di Bari e di Gaeta e di Catona, / da ove Tronto e Verde in [...] il regno di Roberto, divenne aperta rivolta alla morte di Giovanna I
In If XXVIII 7-18 D. ha rapidamente sintetizzato che gli fu proprio. Nel teatro, dalla Francesca daRimini di Francesco Saverio Mercadante alla Francesca di Giuseppe Lillo; ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] Goldoni, I gelosi fortunati di Giovanni Giraud), al dramma (Adriana Lecouvreur di Eugène Scribe ed Ernest Legouvé, La suonatrice d’arpa di David Chiossone), alla tragedia (Pia de’ Tolomei di Carlo Marenco, Francesca daRimini di Pellico, Giulietta e ...
Leggi Tutto
TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] di attaccare Rimini. Nell’aprile del 1322 il vescovo aveva inviato uomini a Urbino in soccorso di Federico da Montefeltro, ma a due inquisitori di provata esperienza (Giovannida Ancona e Servusdei da Penna San Giovanni) l’apertura di un processo per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il dibattito medievale sull’infinito fra XIII e XIV secolo si fonda sulla ricezione del [...] un mondo attualmente infinito. Più in là nel tempo e con esiti più radicali, Giovanni di Bassoles, Robert Holkot e Gregorio daRimini si dichiareranno apertamente sostenitori dell’infinito attuale, interrogandosi circa la possibilità di un infinito ...
Leggi Tutto
trecentismo
s. m. [der. di trecento]. – Parola, locuzione, forma grammaticale, nesso sintattico, stilema, ecc., caratteristici della lingua del Trecento, quale è tramandata dai documenti e attestata nell’uso degli scrittori di quel secolo,...
mariniano
s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo passo lunedì prossimo, al Consiglio...