DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] a gruppi separati, per mare e per terra, da Chioggia a Ravenna e poi daRimini per Urbino, Spoleto e Terni; il codice della Eunomium di s. Basilio nel concilio di Firenze: a Giovanni di Moritenero che citava un passo concorde con la posizione latina ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] E in ciò si era richiamato a Paolo, Agostino, Gregorio daRimini e aveva esortato i padri conciliari a procedere nella condanna degli minorenni, traendo argomenti dallo studio approfondito del lavoro di Giovanni Brent.
Il B. fu uno dei pochi padri ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] bibl. sui siti considerati).
Zona settentrionale
di Giovanni Ciurletti
Nella sistemazione amministrativa imperiale augustea la regione nel 132 a.C. il console P. Popillio Lenate conduce daRimini ad Adria la via Popillia, che ha prosecuzione nel 131 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] latina, e il risultato raggiunto nell’edizione di Giovannida Verona detto fra Giocondo (1433 ca.-1515), , che ebbe subito un notevole successo. L’opera fu compilata a Rimini tra il 1446 e il 1455, su iniziativa di Sigismondo Pandolfo Malatesta ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] grande protagonista di quegli avvenimenti, Giovannida Vicenza (21), la cui appartenenza Rigon, I vescovi veneziani, p. 49 n. 53.
97. Per il testo di Enrico daRimini v. David Robey - John Law, The Venetian Myth and the "De republica Veneta" of ...
Leggi Tutto
GREGORIO daRimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] , sempre a Rimini, il 10 ottobre del medesimo anno. La rilevanza anche politica assunta dalla sua figura è confermata dalla sua presenza, ad Ancona, nel mese di gennaio del 1357, all'assoluzione di Giovanni e Guglielmo Manfredi da Faenza (Delucca ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] tesi dell'infinito in atto nel XIV sec. furono Guglielmo di Ockham, Giovanni de Bassolis, Francesco di Marchia, Francesco da Meyronnes, Nicola Bonet e Gregorio daRimini.
La matematica dell'infinito
Analoghi tentativi di risolvere il paradosso degli ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] col Liber Isottaeus), e altri componimenti, di Francesco Durante da Fano (allo Strozzi), di Tommaso Seneca, un altro girovago che fu anche a Rimini, di Roberto Orsi, Niccolò Perotti, Giovanni Antonio Campano e Mario Fileifo, solo in parte noti ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] strutture architettoniche, trascrivendone le iscrizioni. A Rimini visitò l'arco di Augusto, il ponte della Univ. di Padova, I, Padova 1922, pp. 19-21; R. Sabbadini, Giovannida Ravenna insigne figura d'umanista (1343-1408), Como 1924, pp. 55-56; V. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] e importanti teologi del Medioevo; per esempio, quelli di Bonaventura da Bagnoregio, di Tommaso d'Aquino, di Giovanni Duns Scoto, di Pietro di Giovanni Olivi, di Gregorio daRimini, di Guglielmo di Ockham e di Gabriel Biel.
La teologia medievale ...
Leggi Tutto
trecentismo
s. m. [der. di trecento]. – Parola, locuzione, forma grammaticale, nesso sintattico, stilema, ecc., caratteristici della lingua del Trecento, quale è tramandata dai documenti e attestata nell’uso degli scrittori di quel secolo,...
mariniano
s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo passo lunedì prossimo, al Consiglio...