Nella storia della lingua letteraria italiana Gabriele D’Annunzio (Pescara 1863 - Gardone Riviera, Brescia, 1938) occupa un posto di primo piano, per due ordini di ragioni. Innanzi tutto, si tratta di [...] .
L’ambientazione della tragedia in versi Francesca daRimini (1901) ha come conseguenza principale l’adozione edizione diretta da E. Raimondi, Milano, Mondadori, 2 voll. (vol. 1º, Il piacere. L’Innocente. Il trionfo della morte. Giovanni Episcopo, a ...
Leggi Tutto
Si definisce isoglossa la linea immaginaria con la quale, mediante un’ipotesi metodologica, si uniscono i punti estremi di un’area geografica caratterizzata dalla presenza di uno stesso fenomeno linguistico [...] lenizione delle sorde intervocaliche che hanno per altro decorso assai vario daRimini ad Ancona», fra cui la lenizione di -t- in - dei dialetti italiani, Roma - Bari, Laterza.
Pellegrini, Giovanni Battista (1977), Carta dei dialetti d’Italia, Pisa, ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Toscana; Rimini in Emilia da 247 a 330 seggi; PRI da 3 a 3,4%, e da 60 a 73 seggi; PSDI da 7,3 a 5,8%, e da 177 a 142 seggi; DC da 37,3 a 34,8% e da 1023 a 946 seggi; PLI da 4,9 a 2,7%, e da 101 a 43 seggi; MSI da 6 a 6,8% e da a Giovanni Pisano, ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] ma lat. lacus > it. lago). Altro fenomeno da collocare in questa fase è il dittongamento spontaneo di ĕ e congiunge La Spezia a Rimini (➔ confine linguistico).
La ce ne venisse alcuna [delle male brigate]» (Giovanni Boccaccio, Dec. V, 3, 27). Si ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] », Firenze < Florentiae, Rimini < Arīmĭnī (locativi), Puglia (mai e tai, con ai < ē; ➔ frangimento). Da segnalare, in alcune aree del Sud, la continuazione di tĭbĭ nell’obliquo fu tagliato la cipolla» (Giovanni di Pagolo Morelli, Ricordi ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] Pentapoli marittima di ambito bizantino, alla quale aderivano le città di Rimini, Pesaro, Fano, Senigallia, Ancona, mentre a sud si trovava La poesia dialettale marchigiana pubblicata nel 1934 daGiovanni Crocioni. Fra coloro che hanno avuto maggiore ...
Leggi Tutto
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] Firenze, tutte a Nord della La Spezia-Rimini) e, all’estero, in Francia di /e/ in /i/ e di /o/ in /u/, se seguite da nasale + /g/ o (più raramente) /k/ ([ˈliŋgwa] contrapposto a , pp. 12-26.
Pellegrini, Giovanni Battista (1975), I cinque sistemi ...
Leggi Tutto
L’espressione articolazioni nasali si riferisce a un modo di articolazione (di ➔ vocali così come di ➔ consonanti) in cui, essendo il velo palatino (o palato molle) abbassato, il passaggio rinofaringale [...] cavità orale e quella nasale fungono entrambe da cassa di risonanza (fig. 1). Il A nord della linea La Spezia-Rimini (➔ aree linguistiche), la nasale caso di apocope sillabica e vocalica (san Giovanni, sarem pronti) e, limitatamente alla nasale ...
Leggi Tutto
L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] Bologna, [arˈpownɛr] in provincia di Ravenna, [maˈzɛ] a Rimini e Cesena per «nascondere»; [bamˈbejn] a Piacenza, [baˈbe s e la depalatalizzazione di [ʃ] seguite da vocale, per cui si può pronunciare , Fabio & Petrolini, Giovanni (1992 e 1994), L’ ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Lorenzo Alberti, Leon Battista Alberti (Genova 1404 - Roma 1472) visse i primi anni lontano da Firenze, con il padre esule, in varie città dell’Italia settentrionale (Genova, Venezia, [...] a Roma, quindi come architetto a Rimini e Mantova.
La produzione albertiana è , Matteo Maria ➔ Boiardo, Giovanni Pontano, Iacopo Sannazaro. Il ’architettura, alla matematica). Al lessico tecnico dà un contributo fondamentale anche per il latino, ...
Leggi Tutto
trecentismo
s. m. [der. di trecento]. – Parola, locuzione, forma grammaticale, nesso sintattico, stilema, ecc., caratteristici della lingua del Trecento, quale è tramandata dai documenti e attestata nell’uso degli scrittori di quel secolo,...
mariniano
s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo passo lunedì prossimo, al Consiglio...