GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] trasferì nel quartiere di S. Giovanni, gonfalone del Vaio, "popolo" .; A.L., Le vicende di un complesso eseguito da G. del B., in Arte figurativa, II (1954 , London-New York 1996, XII, p. 111; Arte a San Donnino, a cura di M. Simari, Firenze 1997, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] 1327-28), i rilievi del pulpito di S. Maria del Prato a San Casciano (circa 1330-31), l'Arca di s. Pietro Martire a , G. trasse ispirazione anche dal monumento sepolcrale realizzato daGiovanni Pisano per la regina Margherita di Brabante, moglie di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] stipularono con Francesco Capodilista e Francesco daSan Lazzaro, esecutori delle volontà testamentarie di , in The Burlington Magazine, LXXI (1937), pp. 130-133; E. Rigoni, Giovannida Ulma è il pittore G. d'A.?, in Atti e memorie dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Ferrara
Michela Becchis
Non è attualmente possibile stabilire - nell'ambito della seconda metà del XIV secolo - una data approssimativa di nascita di G., di cui però è certo, stando ai documenti [...] una strada che conduceva nell'"isolo" di San Tommaso; sotto la quarta arcata a sinistra infatti, di un Giovanni architetto, senza di S. Zeno di Verona e gli ingegneri G. e Nicolò da Ferrara, in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] da grandi volti deformati e da capigliature e barbe serpentinate - un importante testo di studio e di riferimento negli anni cruciali della formazione dello stile di Giovanni e il protiro laterale della collegiata di San Quirico d'Orcia.
Ma a partire ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] dello stesso anno.
La festa liturgica venne fissata da Celestino III al 1° ottobre in Toscana ( Loccatelli, Vita del glorioso padre san Giovangualberto fondatore dell'Ordine di secolo); la pala d'altare di Giovanni del Biondo nella cappella Bardi di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] affreschi della cappella degli Scali in S. Trinita, riconosciuto da Milanesi come quel Giovanni di Marco che "faceva bottega presso Santo Stefano a è formato dalla Madonna del De Young Museum di San Francisco, e dai due laterali con immagini di santi ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Nono
Marino Zabbia
Nacque a Padova intorno al 1275 da Simone di Pasqualino e da Paola Sottile. Nel Liber de generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium egli vantò [...] Padova.
La Visio, che in uno dei più autorevoli testimoni (San Daniele del Friuli, Bibl. civica Guarneriana, Mss. 264, del .
La Visio è edita in G. Fabris, La cronaca di Giovannida Nono, in Id., Cronache e cronisti padovani, Padova 1977, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Padova
Giovanni Rodella
Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] Leonardo da Vinci che in un suo manoscritto mostrò di avere assai apprezzato un certo "Giovanni mantovano", da identificarsi forse Reggiolo (1479), Revere (1482), Sermide (1482), San Giorgio (1496), Villimpenta (1480-82) - consistettero soprattutto ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] versetto biblico "Quasi stella matutina" (Ecclesiastico L, 6), fu Giovannida Ceprano, morto prima del 23 dic. 1247, data in cui Martín de Barcelona, Estudio crítico de las fuentes históricas de san Francisco y santa Clara, Barcelona 1921, pp. 69 s.; ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...