Città della Russia (217.000 ab. ca.), lungo le rive del fiume Volchov, 3 km a valle del Lago Il´men. Capitale dell’oblast´ omonima (55.300 km2 con 645.986 ab. nel 2009), istituita nel 1944. Ha alcune industrie [...] di mobili e di materiali da costruzione). Unita da ferrovia a San Pietroburgo, Luga, Staraja Russa. minaccia dei potenti duchi di Mosca, nel regno lituano; ma nel 1471, Giovanni Vasil´evic, duca di Mosca, saccheggiò la città e nel 1475 annullò ...
Leggi Tutto
(gr. Ammòchostos) Città sulla costa orientale dell’isola di Cipro (43.000 ab. nel 2006), in fondo alla baia omonima. Attivo centro portuale e mercato agricolo (cereali, frutta), è sede di industrie tessili, [...] di Cipro.
Venne fondata da Tolomeo II Filadelfo nel 3° sec. a.C. con il nome di Arsinoe. Distrutta (647 d.C.) dagli Arabi, assurse a grande importanza dopo l’11° sec. con le Crociate, e nel 1291, dopo la caduta di SanGiovanni d’Acri, divenne la ...
Leggi Tutto
(gr. Καστελλόριζον) Isola della Grecia (9,2 km2 con 410 ab. ca.), la più orientale del gruppo del Dodecaneso, a 3 km dalla costa anatolica. Unico centro è la cittadina omonima, posta sulla costa settentrionale, [...] dai Turchi, dal 1306 fu tenuta dai Cavalieri di SanGiovanni. Nel 1450 fu conquistata dagli Aragonesi di Napoli, che vi mantennero il loro dominio sino al 1522 quando fu conquistata da ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bologna (114,4 km2 con 26.264 ab. nel 2008, detti Persicetani), posto nella media pianura emiliana, non lontano dal torrente Samoggia. Importante nodo di comunicazioni locali. Vivace [...] , Orso II, fattosi monaco a Nonantola (789), donò alla badia tutti i suoi beni, che furono ceduti più tardi da essa in enfiteusi alla comunità di SanGiovanni in Persiceto. Con i Franchi il ducato cessò e S fu unita a Modena, poi nel 908 a Bologna ...
Leggi Tutto
MISSORI, Giuseppe
Walter Maturi
Nato nel 1829 a Mosca, morto il 25 marzo 1911 a Milano. Di sentimenti patriottici e repubblicani, partecipò ai moti del 1848. Nel 1859 si arruolò volontario nelle file [...] , ma non riuscì a sorprendere il forte di Villa SanGiovanni e dové darsi alla guerriglia nell'Aspromonte. Quando Garibaldi del Risorgimento, ad uscire dal suo signorile riserbo alieno da ogni esibizionismo, e fu consigliere comunale di Milano dal ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] degli Etiopici sotto la giurisdizione della cattedra di San Marco, cioè del patriarcato alessandrino copto (residente il quale ricevette la consacrazione dal patriarca copto Giovanni, durante la visita da costui fatta in Addis Abeba, nel gennaio 1930 ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] 1931 ha rilevato 1.178.914 abitanti, dei quali il 72,4% è costituito da polacchi e il 26,9% a israeliti.
L'omonimo voivodato è, coi suoi 29 stato maestro della cappella presso la basilica di SanGiovanni in Laterano e di Santa Maria Maggiore in Roma ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] ammontavano nel 1988 a circa 13 miliardi di t, abbastanza da garantire 131 anni di produzione ai livelli del 1987. Il partecipazione alla Biennale di Venezia (1976) e a quella di San Paolo del Brasile (1979); è fondatore di due movimenti artistici, ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] esempio d'intaglio quattrocentesco, opera di un Giovannida Curzola. Nel monastero, tra altre opere d Praga, Le opere dello spirito in Dalmazia nel clima del Littorio, in San Marco, ivi, numero speciale del 28 ottobre 1934.
Storia antica. - Corpus ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] altri premi N. (v. tab.) tutti conseguiti da persone fisiche.
I Nobel per la pace. − del N. aveva ricevuto il premio Giovanni xxiii (1977). È autore di Appendice). Nel 1991 fu assegnato alla birmana Aung San Suu Kyi (n. 1945), leader dell'opposizione ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...