GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] la scrittura Per li possessori degli oliveti nel feudo di San Pietro in Lama contro monsignor vescovo di Lecce barone compreso quello del Triregno), che, dopo esser stati esaminati daGiovanni Antonio Palazzi, abate di Selve, bibliotecario e storico ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] il B. si recò presso di lui: era infatti presente a San Bassano nel 1136 (Lotharii III. Diplomata, n. 101); non si che confermava l'elezione di Vittore IV, Giovanni di Anagni, legato di Alessandro III, da Milano la comminava prima all'antipapa e all ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] più lungo. Per attraversare le Alpi scelse il passo del Gran San Bernardo, dopo aver fatto tappa a Saint-Maurice (25 maggio) come legato pontificio il suddiacono Giovanni. Nel 1148 anche il cardinale diacono Guido da Crema - il futuro antipapa ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] esercito, agli ordini del cardinale Giovanni di Crema, per catturare l' 'altro si sa di un altro sinodo da lui riunito. Nell'ultimo periodo della sua Hannoverae 1846, pp. 792-804, e Landolfo di San Paolo dai Rerum Italic. Scriptores, 2 ediz., V ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] matematica, insieme col fratello Giovanni Battista (Bista) che seguì incontro ai Bagni di San Giuliano con gli studenti lucchesi preziosa la Bibliografia di P. C. Pubbl. dal manoscritto autografo da A. Fioravanti, ibid., XIV (1936), pp. 10-26, ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] , si rifugiò nella villa di San Martino in Vignale. Il 1º simpatie per il "protestante don Giovanni", oggetto in passato di non 1º settembre 1893, pp. 88-111; E. Casa, Parma da Maria Luigia imperiale a Vittono Emanuele II (1847-1860), Parma 1901 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] da Venezia quale savio all'Istria alla ricostruzione postbellica con l'allestimento delle fortificazioni a San il convento dei minori di S. Maria Gloriosa dei Frari e il frate Giovanni Bon, suo confessore; i monasteri di S. Andrea, S. Chiara e S ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] di approfittarne. Mandò in Piemonte il fratello del B., Giovanni Antonio, noto come il protonotario Birago, che si muoveva stroncato sul nascere. La battaglia di San Quintino, vinta il 10 ag. 1557 da Emanuele Filiberto, tolse anche all'esercito ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] piccolo G., a poco più di un anno di età, accompagnato daGiovanni Agostino Olgiati, cui era affidato, andava cercando il padre di 1481 vide protagonisti l'ottuagenario conte Pier Maria Rossi di San Secondo e suo figlio Guido, signori di un piccolo e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] cerimonia, però, come ricorda Giovanni di Salisbury, Ruggero II fece intorno al sovrano, il quale dopo il suo ritorno da Salerno nel 1155 avrebbe dato udienza solo a Maione e IV il 29 settembre ricevette a San Germano i giuramenti di fedeltà dei ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...