Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] le statue di Francesco Burlamacchi da Ulisse Cambi e di Leonardo Fibonacci daGiovanni Paganucci, mentre Salvino Salvini, × 546, Roma, Galleria nazionale d’arte moderna) e La battaglia di San Martino di Cammarano (olio su tela, cm 420 × 820, Roma, ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] è implicitamente paragonato all’‘innovatore’ per eccellenza: san Paolo, che la tradizione islamica condanna come falsificatore a Gerusalemme in ebraico. Esso fu tradotto in latino daGiovanni, figlio di Zebedeo, uno degli apostoli. L’apostolo ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] basati su un impianto simile a quello del piano di San Gallo (Stiftsbibl., 1092), dell'820 ca., e che domenicano Giovanni Siferwas (attivo intorno al 1400) non aveva nulla da invidiare ai pittori italiani del Gotico internazionale, tanto da far ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] della regola e degli statuti dell'Ordine gerosolimitano degli ospedalieri di SanGiovanni (ora detto di Malta), ivi, pp. 901-924; A I; Cantay, 1992).Il māristān di Kastamonu fu fondato nel 1272 da 'Alī Parvāna, figlio di Mu'īn al-Dīn Parvāna, cui si ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] per es. del Pantocratore di San Pietroburgo (Ermitage), dal volto segnato da sottili linee di biacca, affiancato dalle due figurette inginocchiate del megastratopedarca Alessio e del megaprimicerio Giovanni, che avevano fondato il monastero atonita ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] c.d. cattedra di S. Pietro donata nell'875 da Carlo il Calvo a papa Giovanni VIII (Roma, S. Pietro in Vaticano). Nel processo Roma 1985 (19902); I. Kalavrezu-Maxeiner, The Cup of San Marco and the ''Classical'' in Byzantium, in Studien zur ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] sua attività artistica viene per la prima volta documentata a San Severino Marche, dove si celebrò il suo matrimonio con disegno iniziale del prospetto su strada, redatto nel 1610 daGiovanni Battista Cavagna. La prima fase dei lavori, condotti ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] Tommaso e Antonio, nati a Pellio daGiovanni Antonio e da Margherita di Anselmo, la cui ind.; F. Cavarocchi, Arte e artisti della Valle Intelvi con note storico-geografiche, San Colombano al Lambro 1983, pp. 78-81, 97-101, 120-122, 132-134 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] il dossale d'argento di S. Giovanni, adesso nel Museo dell'Opera del a Pio II ed a Pio III illustrati da Enea Piccolomini, Siena 1871, n. 8 (per La cappella dei conti Oliva, in Il convento di Montefiorentino, San Leo 1982, pp. 103-108; E. Sestan-M. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovannida Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] sala degli Uomini d'arme del palazzo ducale, affrescata daGiovanni Boccati verosimilmente tra il 1458 e il 1460.
Di di G. il polittico della chiesa di S. Maria del Pozzo a Monte San Martino, datato 1473 e a lungo ritenuto la sua ultima opera nota, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...