Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] che in breve ottenne un pastore dall’Italia, Giovanni Tron. Soltanto sei anni dopo però, la Chiesa che raccoglieva emigrati italiani provenienti, tra l’altro, da Viterbo, Trieste, Domodossola, San Salvo (Chieti), Brescia, Trento, Pesaro.
63 «La ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] nel 1848 nelle battaglie di Pastrengo e Custoza, nel 1859 a San Martino e Solferino e nel 1870 a Roma. Fedeli a una . Paolo da 719 nel 1968 passava a 490 nel 1979.
La «scuola di santità torinese»: Giuseppe Benedetto Cottolengo, Giovanni Bosco, ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] tra medioevo e prima età moderna, Roma 2008.
15 Per quanto segue si veda R. Rusconi, Santo Padre. La santità del papa dasan Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010, pp. 33-50, 123-168.
16 Das Register Gregors VII, hrsg. von E. Caspar, München 1995, p ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] del Chronicon Placentinum di Giovanni de Mussis che attestano, apre perciò con una rapida storia del Papato da Pietro ad Urbano II: sono 46 capitoli che J.-L. 5354, 5355, 5356); per l'epitaffio di San Lorenzo di Cremona, cfr. C. Poggiali, Mem. stor. ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] cattolica»60. Mentre il cardinale Bea, incaricato da papa Giovanni XXIII fin dal settembre 1960 di occuparsi quello che sul grande dramma hanno detto Nostro Signore Gesù Cristo e san Paolo […]», cfr. N. Buonasorte, Siri. Tradizione e Novecento, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] Lutero (1483-1546), di Giovanni Calvino (1509-1564) e del testo biblico si riferivano. Ugo di San Vittore (m. 1141), per esempio, momento, ha in sé l'immagine del mondo intero. Da questa armonia derivano almeno due importanti corollari. Il primo ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] che si oppongono argomentano con le stesse motivazioni addotte dasan Paolo per condannare il divorzio: come il vincolo ), Teofilo e Cirillo di Alessandria, Sinesio di Cirene, Giovanni Crisostomo, Teodoreto di Ciro e tanti altri che furono ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] Paolo VI che daGiovanni Paolo II, il Cammino ottenne un prezioso riconoscimento di fatto nel 1988, quando il pontefice visitò il centro del movimento di Porto San Giorgio e celebrò l’eucarestia secondo il rito particolare concesso ai neocatecumenali ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] strade così magistralmente tracciate, anche per l’avvenire, da Papa Giovanni? È da credere che no!». Il conclave, che cominciò la la chiesa ricostruita dell’abbazia e nell’occasione proclamò san Benedetto patrono principale d’Europa. Il 17 settembre ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] accaduto analogamente al cosiddetto miracolo delle tre fanciulle di san Nicola di Myra, il quale, al tempo dell erigere da Costantino il Grande74.
Ecco quanto attestano i riferimenti a Costantino il Grande nella cronaca universale di Giovanni Malalas ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...