DI FIORE (De Fiore, Fiore)
Carla Benocci
Famiglia di intagliatori, cui appartennero alcuni tra i migliori artefici attivi a Napoli nella seconda metà del XVIII secolo. Capostipite fu probabilmente Francesco [...] e Pietro.
Francesco risulta attivo con Giovanni Donzelli, "intagliatori, e Maestri falegnami dure, Gasparo Donnini, "per due piedi da me intagliati... quali servono per ponervi sopra con bordo in giallo di Siena, poggiante su cinque gambe decorate ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] risale la Pietà fra i ss. Giovanni Battista e Paolo (Schwerin, Staatliches Museum), commissionata da Guglielmo di Paolo Altoviti, vicario Politica economia cultura arte. Atti del Convegno internazionale, Pisa-Siena 1992, I, Pisa 1996, pp. 297-304; J ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] al fratello nel novembre 1567, fu poi eseguita daGiovanni Angelo Lottini (Summers). Altrettanto irrisolte restano alcune problemi di indagine, fonti letterarie e storiche. Atti del Convegno, Siena-San Quirico d'Orcia 1978, a cura di G. Ragionieri, ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Sienada Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] un'edizione del trattato di Vitruvio curata daGiovanni Giocondo da Verona, le annotazioni a Vitruvio di assente dal territorio senese, e la stima di una sua casa a Siena, in contrada S. Marco, dello stesso anno (Ricci). Non sussistono quindi ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] come restauratore di antichità per conto di Giovanni Battista Piranesi, insieme con gli scultori pp. 175 s.; R. Lefevre, La chiesetta settecentesca di piazza di Siena: da Mario Aspucci e Felice Giani a Pietro Canonica, in Strenna dei romanisti, ...
Leggi Tutto
ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] entrata e uscita dell'Opera di S. Giovanni f. Civitas, in Vasari, p. suo intervento personale è distinguibile da quello dei collaboratori, fra i -344, 634-637; M. Meiss, Painting in Florence and Siena after the black death, Princeton, N. J., 1951, pp ...
Leggi Tutto
DAMI, Benci (Bentivenni) di Cione
Enrico Bassan
Figlio di Cione, nacque probabilmente verso il primo o il secondo decennio del sec. XIV, poiché nel quinto decennio si trova impegnato come architetto [...] costruzione del monastero di S. Giovanni Battista di, Lapo, negli immediati p. 484).
All'interno dell'équipe, forse diretta da Neri di Fioravante (Saalman, 1964, p. 484; Docum. per la storia dell'arte senese, I, Siena 1854, doc. n. 56 alle pp. 249 ss ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] di lettere dell’Università di Siena), si può spesso seguire cittadina Arte al Borgo, curata da Nello Ponente, la spinse a rientrare Renato Guttuso, Lia Pasqualino Noto, Nino Franchina, Giovanni Barbera. Una situazione dell’arte italiana degli anni ’ ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] al Foro. L'iscrizione della sua lastra tombale (trascritta da V. Forcella, Iscrizioni delle chiese di Roma…, III, . Apostoli, Roma 1925, p. 19; F. Canuti, Il Perugino, II, Siena 1931, pp. 124 s.; C. Calisse, Storia di Civitavecchia, Firenze 1936, ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] fino alla fine del XVIII secolo - da Baldinucci a Gori Gandellini, a Zani et miracoli del beato p.f. Giovanni di San Facondo di F. Gori Gandellini, Notizie istoriche degli intagliatori (1771), II, Siena 1808, p. 58; P. Zani, Enciclopedia metodica… ...
Leggi Tutto
mangia
màngia s. m. [tratto da mangiare2], tosc., invar. (il plur. è raro). – Persona che incute o vorrebbe incutere paura: fare il m., fare il gradasso, il prepotente. ◆ Con diverso sign., la parola è nota per il Mangia da Siena, nome dato...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...