• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
745 risultati
Tutti i risultati [4326]
Storia [745]
Biografie [2353]
Arti visive [854]
Religioni [619]
Letteratura [274]
Diritto [245]
Diritto civile [169]
Storia delle religioni [84]
Musica [101]
Archeologia [89]

CAETANI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Camillo Gaspare De Caro Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] , come il conte Annibale Rangoni, Giovanni dalle Bande Nere e Antonio Caffarelli. era stata occupata, nel maggio del 1527, da duecento soldati spagnoli. Il C. fu costretto di Sermoneta, durante la guerra di Siena, si impegnava con il re di Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASNEDI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASNEDI, Francesco Maria Agostino Borromeo Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] fornire allo Stato di Milano in virtù della capitolazione di Siena del 1557. La missione non ebbe esito perché, in egli non portava però a termine il proprio mandato perché colpito da una malattia mentale di cui aveva già sofferto in precedenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'ANTELLA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ANTELLA, Filippo Carlo Vivoli Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] stata concessa in feudo nel 1522 da Carlo V ad Alessandro de' Medici D. con Maria Capponi nacquero cinque figli: Giovanni, morto in giovane età, in occasione dell'esequie metà del Cinquecento (La guerra di Siena), Firenze 1958 e Burocrazia, economia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VOLTA, Paolo castellano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano Raffaella Comaschi Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] fazioni che dilaniavano allora Bologna. Nello stesso anno fu a Siena, dove ricoprì la carica di podestà. Nel corso di tale al potere, Giovanni Bentivoglio aveva avviato, nel quadro della riforma delle istituzioni cittadine da lui intrapresa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GUARINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Girolamo Maria Antonietta Passarelli Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421. Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] di Milano, il quale accettò come risulta da un biglietto datato 18 dic. 1457: 164; M. Regoliosi, Nuove ricerche intorno a Giovanni Tortelli, I, Il Vaticano lat. 3908, morte ed altri scritti, a cura di D. Maffei, Siena 1968, p. 89 n. 274; A. Ryder, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio Nidia Danelon Vasoli Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] di Siena lo condannava a un anno di detenzione in una delle fortezze del granducato, pena cassata il 23 novembre da un il 12 e il 13 agosto, fu detenuto nel forte di San Giovanni a Firenze. La procedura economica, nel corso della quale il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Matteo Aldo Mazzacane Primo dei dieci figli di Giovanni Bruni de' Parcitadi e di Vanetta de' Battagli, nacque a Rimini agli inizi del secolo XVI: verso l'anno 1510, secondo il Tonini; più esattamente [...] grata, se già il 23 genn. 1537, da Roma, si giustificava ancora con Isabella per un ) di ottenere una nomina presso la Rota di Siena. Nel 1540, tuttavia, alla morte del padre Firenze i libri XI e XII di Giovanni Villani, senza peraltro far cenno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL TORSO, Iacopino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TORSO, Iacopino Donatella Barbalarga Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] Bologna, il D., Gabriele Condulmer, vescovo di Siena, il domenicano Giovanni Dominici. Divenuto in tale modo cardinale diacono ai provvedimenti del patriarca di Aquileia, il D. si vide conferire da Gregorio XII, in data 20 ott. 1410, il priorato di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CIVIDALE DEL FRIULI – GABRIELE CONDULMER – CARDINALE DIACONO – GIOVANNI DOMINICI

BAGLIONI, Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Gentile Luisa Bertoni Argentini Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] il B. e Giampaolo, il 5 genn. 1503, dovettero riparare prima a Siena, quindi a Lucca, a Pisa ed a Firenze. Rientrarono a Perugia solo il un tentativo di conciliazione operato da Giovanni dalle Bande Nere ed il legato Passerini da una parte, Orazio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNELLESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLESCHI, Francesco Franco Cardini Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] prigioniero da Castruccio, Castracani nel settembre 1325 era, secondo Giovanni Villani, "cavaliere novello", in grado cioè di portare le armi, B. fu insignito di cariche pubbliche: andò ambasciatore a Siena nel 1347, podestà a Ferrara nel 1352. Aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 75
Vocabolario
màngia
mangia màngia s. m. [tratto da mangiare2], tosc., invar. (il plur. è raro). – Persona che incute o vorrebbe incutere paura: fare il m., fare il gradasso, il prepotente. ◆ Con diverso sign., la parola è nota per il Mangia da Siena, nome dato...
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali