Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] 1564), era un battiloro di Siviglia, il quale aveva abbandonato la ) della Pacheca. Questi teatri erano frequentati da un pubblico assai misto e tumultuoso: gli compagnia tedesca stesse per formarsi, quando Giovanni Giorgio III di Sassonia lo accolse a ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] 15 agosto 1848 il Carrera si dimise e fu sostituito daGiovanni A. Martínez, ma nel 1851 il Carrera ritornava al de Luna y Navas del Valle, Fr. Payo Enríquez de Rivera, Siviglia 1926; L. Moreno, Indipendencia de la Capitanía de Centro América, Madrid ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] l'Archivo general de las Indias, fondato nel 1787 a Sivigliada Carlo IV di Spagna, e la legge organica per gli diurnus della cancelleria (sec. IX), una copia del registro di Giovanni VIII e quello originale di Gregorio VII. Anche dopo Innocenzo III ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] e diffusione fu grandioso e tale da rispondere in modo spesso eccellente ai bisogni palazzo di S. Elmo a Siviglia, nella cattedrale di Santiago di deriva dalla piazza S. Pietro a Roma; in Giovanni Gibbs, che guardò alla romana S. Maria della ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] le sue scissioni, prima con la In Arte libertas, fondata daGiovanni Costa circa il 1880, e poi con la Secessione avvenuta esposizione ibero-americana, artistica e storica, di Siviglia e quella internazionale di Barcellona (inaugurate rispettivamente ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] numerosa famiglia nelle sue peregrinazioni da Alcalá de Henares a Valladolid (1554), da Madrid (1561) a Siviglia (1564-65) e Pedro (squadra Doria), il C. salpò da Messina (16 settembre) con la flotta di Giovanni d'Austria, e prese parte (squadra ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] religiosa. Ma Isidoro di Siviglia mostra l'incertezza dell'uso, dicendo che al nuovo vescovo si dà oltre il bastone anche di Costantinopoli, giunto a morte, consegna l'anello al figlio Giovanni II. Così, del resto, aveva consegnato il proprio anello ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] Baetica (moderna Santiponce presso Siviglia). Il padre di lui, recatosi a Roma sotto Nerone, percorse , e si legge nelle biografie di Gregorio Magno scritte da Paolo Diacono e Giovanni Diacono. Poi ebbe determinazioni, sviluppi e incrementi, tenendo ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] Santos nel Brasile) chiese e ottenne dal re Giovanni V di Portogallo un brevetto per una sua il Gusmão si elevasse nell'aria, sostenuto da un globo che probabilmente era un ordigno i suoi giorni nell'ospedale di Siviglia il 17 novembre 1724. A lui ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] che esse vadano riferite a un altro viaggio condotto da Sebastiano nel 1508-1509. Di Giovanni C. in ogni modo non si sa più del C., che rientrava in Spagna il 22 luglio 1530.
A Siviglia il rancore e l'odio dei suoi nemici, soprattutto dei parenti ...
Leggi Tutto
serenata
s. f. [der. di serenare; nelle accezioni del n. 2, incrociato con sera]. – 1. Musica, cui s’accompagna spesso anche il canto, che si esegue di sera o di notte sotto le finestre di una donna per manifestarle i proprî sentimenti: fare...