LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] la tradizione del suo popolo e ne esprimono lo spirito, perché sono degne della sua grandezza e gli pare fu scoperto nel 1527 da Simone Grynaeus.
Edizioni. - La editio princeps, mancante dei libri XXXIII e XLIXLV, di Giovanni Aleriense, Roma circa il ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] del piccolo paese, portata lontano daGiovanni Reuchlin, da Filippo Melantone, dall'Irenicus e da Gaspare Hedio. Applicando la la commissione storica badese testimoniavano con la loro attività lo spirito, con il quale il paese adempiva i suoi compiti ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] paesi, per cui passavano gli eserciti, da suscitare l'ostilità profonda di tutti gli vinsero ad Avigliana; l'11 a S. Giovanni di Moriana fu firmato il trattato franco- Würzburg, Francoforte, Magonza, Spira, Worms, destando qualche preoccupazione ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] , ma non fisicamente duale, alla formula di Ohm è stata enunciata per la prima volta da H. Rowland. Quando la f. m. m. sia espressa in ampère o ampère-spire, e il flusso in weber (volt-secondi), la grandezza l viene misurata nell'unità detta ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] Rotondo del sec. V in Roma, hanno tetto conico sostenuto da capriate: così S. Angelo di Perugia del sec. VIII come nei duomi di Spira, Magonza, Worms, degli ambienti. Esempî: S. Petronio di Bologna, Ss. Giovanni e Paolo e i Frari di Venezia, S. Maria ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] Considerevole la violenza del vento, che spira specialmente da libeccio.
L'importanza di Livorno, cresciuta 1623-24], capolavori di P. Tacca nel monumento a Ferdinando I di Giovanni dell'Opere [1595]; le sculture del Foggini nel duomo e del Baratta, ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] 'arte si trova il Crocifisso con la Vergine e S. Giovanni, scultura di Veit Stoss (circa 1520), al quale appartengono le sue merci vadano esenti da pedaggio sul Danubio e nelle due città renane di Worms e di Spira. Il favore imperiale non abbandonò ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] dell'O. vi portano pioggia e neve; talvolta di primavera vi spira il khamsīn. La primavera comincia alla fine di marzo; la temperatura seguitò a fiorire e produsse in questo periodo S. Giovanni Damasceno (v.).
Da al-Walīd I in poi (705-715) gli ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] di cui un'aura, checché si dica, spira nei suoi versi migliori, ma dove prese 1834), figliola dell'oriundo tirolese Giovanni, famoso incisore di pietre dure è detto, di poeta letterato, di quelli cioè da cui la vita e la storia non traggono accenti ...
Leggi Tutto
Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] Carinzia e Ottone duca di Baviera, lotta a quando a quando rotta da tregua, ma durata parecchi anni. Ci fu un momento in cui , fu sconfitto presso Würzburg; un compromesso tentato a Spira il 1° agosto 1087 fallì. Tuttavia la sua situazione ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...