• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
793 risultati
Tutti i risultati [1622]
Biografie [793]
Arti visive [286]
Storia [275]
Religioni [155]
Letteratura [103]
Diritto [66]
Archeologia [51]
Diritto civile [42]
Architettura e urbanistica [39]
Musica [37]

CONTARINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Leonardo Franco Rossi Figlio di Marino di Bertucci, nacque a Venezia tra il 1403 e il 1405 da antica famiglia patrizia. Il padre nel 1431 tra stato provveditore dell'Armata in Po nella guerra [...] Padova. Nel 1457 fu a Udine, quale luogotenente della Patria palium" (esercitazione della gioventù veneziana presieduta da membri dei Consiglio dei dieci che si prima tornata all'elezione del doge Giovanni Mocenigo. Successivamente venne più volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASETTO, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASETTO, Giordano Franco Colussi PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore. Trascorse alcuni anni nel convento [...] convento dei Ss. Giovanni e Paolo, in sostituzione di fra Martino Dal Nasso, passato in duomo a Udine. Il nuovo incarico Audi bone persone audi per cortesia, nella Bataglia taliana composta da M. Mathias fiamengo, maestro di capella del Domo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO (Bon, Buon), Bartolomeo Giovanni Mariacher Figlio di Giovanni, nacque a Venezia sulla fine del sec. XIV, e la sua attività di scultore e architetto è discretamente documentata. Negli anni 1422-30 [...] il "Magistro Bartholomeo" cui erano affidati il portale della chiesa di SS. Giovanni e Paolo (1458-59; ma vedi anche Zava Boccazzi) e quello , n. 369), che viene ricordata da tutte le fonti. Così pure la Madonna di Udine in cui i modi del B., ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BARTOLOMEO BERGAMASCO – MATTEO RAVERTI – MARCO CORNARO – VERA DA POZZO

DE ANGELIS VALENTINI, Enrico Giovanni Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS VALENTINI, Enrico Giovanni Giuseppe Alessandra Cruciani Nacque a Rocca di Papa (Roma) il 14 nov. 1900 da Alessandro e da Maria Flocke e iniziò giovanissimo lo studio della musica, dapprima [...] Piacenza, Brescia, Bologna e a Milano ove fu prescelto da A. Zanella quale esecutore del concerto organizzato dall'università popolare insegnante di pianoforte principale al liceo musicale di Udine e si dedicò con particolare impegno alla composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANGIPANE, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Federico (in religione Paraclito) Laura Fortini Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, intorno al 1530 da Giovanni Battista del ramo dei signori di Castello e Tarcento e da Antea di Girolamo [...] ms. 710: V. Joppi, Letterati friulani, (seconda metà del sec. XVIII), I, 2, n. 26; G.G. Capodagli, Udine illustrata da molti suoi cittadini, I, Udine 1665, pp. 216 s.; F.S. Quadrio, Della istoria e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 519 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIANO da Cavalicco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO da Cavalicco (da Cividale) Marino Zabbia Di G. non si conoscono né l'anno di nascita né il nome dei genitori. Nella documentazione notarile cividalese, dove il cronista appare di frequente tra [...] rogati in buona parte da Giovanni Rosso, figlio di Giuliano da Rizzolo - è possibile . 72 [69]; X. 12 [10]; Arch. di Stato di Udine, Fondo notarile antico, 667; Udine, Biblioteca comunale Joppi, Fondo Joppi, 710: V. Joppi, Notizie biografiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEDINI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEDINI, Costantino Elena Bassi Nacque a Padova nel 1741. Di lui si hanno scarse notizie: ma la sua attività fu legata a Venezia, dove lo troviamo iscritto alla fraglia pittorica dal 1768 al 1771. Fu [...] Guarana il C. andò a SS. Giovanni e Paolo, dove esisteva un laboratorio di 1807 l'Accademia fu regolata da un ordinamento napoleonico che istituiva quell'anno, esistente nell'Archivio dei Manin a Udine, informa che a tale epoca il C. lavorava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INIZIO DEL NUOVO ANNO – FRANCESCO FONTEBASSO – FRANCESCO MAGGIOTTO – LATTANZIO QUERENA – PIETRO GRADENIGO

BORSATO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSATO (Borsatto), Giuseppe Nicola Ivanoff Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] giuramento di fedeltà all'arciduca Giovanni delegato dell'imperatore; l'altro del tempio di Possagno; fra gli oggetti da lui disegnati, si conservano tuttora - all Massimo, Venezia 1808; F. Maniago, Guida di Udine, Udine 1825, p. 62; G. A. Moschini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – GAZZETTA DI VENEZIA – GIANNANTONIO SELVA – LEOPOLDO CICOGNARA – LATTANZIO QUERENA

FIOCCO, Gio Batta

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIOCCO, Gio Batta (Giovanni Battista) Giuseppina Bock Berti Nato a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 1° nov. 1867 da Luigi e da Marietta Carpani, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] scienze lettere e arti, XCV [1935-36], 2, pp. 513-521; Onicomicosi da Sterigmatocistis, ibid., XCIX [1939-40], 2, pp. 60 ss.); l'accurata descrizione Atti del V Congr. dei pellagrologi italiani, Udine 1912, Udine 1912, pp. 101-105; Istopatologia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONÀ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Giuseppe Gullino Ultimo esponente di questo ramo della casata, la cui residenza spostò da S. Ternita a S. Canciano, nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia il 23 [...] dic. 1509 da Bernardo di Giovanni e da Raimonda Raimondi di Fantino di Giorgio. Fu anche, nell'ambito l'editoria a Venezia. 1540-1605, Roma 1983, pp. 74, 286; G. Trebbi, F. Barbaro, patrizio veneto e patriarca di Aquileia, Udine 1984, p. 344. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – INQUISIZIONE ROMANA – SEBASTIANO VENIER – MAGGIOR CONSIGLIO – CAPPELLARI VIVARO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 80
Vocabolario
raffaellésca
raffaellesca raffaellésca s. f. [dall’agg. seguente]. – Nome, per lo più usato al plur., con cui furono talora indicate, nella storia dell’arte, le decorazioni parietali più comunem. chiamate grottesche, in seguito all’esempio che nelle Logge...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali