COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] per la guerra del 1848 e combatté nella difesa di Vicenza; fu poi, a Roma, nelle file dei sostenitori di attraverso il sentimento del pensiero" (Quel che vidi..., 1927, p. 121).
Sono da datarsi agli anni fra il 1850 e il 1855 gli "abbozzi" più felici ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] , Leonardo und sein Kreis (1929), a cura di M.T. Fiorio, Vicenza 2001, pp. 103 s., 243-250 e passim; Id., in U. Geddo, ibid., pp. 130-132; C. Quattrini, Giovanni Agostino da Lodi e M.: quadri a due mani da S. Maria della Pace a Milano, Milano 2002; A ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] Giovanni Battista Bertani, reduce da un viaggio a Roma, è plausibile pensare che questa personalità abbia fatto da del Cinquecento (catal., Venezia, Fondazione Cini), a cura di T. Mullaly, Vicenza 1971, pp. 43-52, nn. 37-51; V. Kaposy, Sur quelques ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] due affreschi, entrambi perduti, nella chiesa dei servi di Maria a Vicenza (Boschini).
Tra il 1526 e il 1532 il G. realizzò da lanzichenecco secondo il prototipo düreriano, e alla forzata espressività dei volti, stralunati o brutali come in Giovanni ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] apparisce matura da un'armonica consistente proportione, da un'aria e da un volto per lui i fratelli Giovanni Benedetto e Salvatore Castiglione 1682, pp. 716-749 passim;A. Loschi, Compendi historici, Vicenza 1664, pp. 152-154, 436 s., 443; P. Gazzotti ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] dal Giovio, secondo cui da Udine il C. si sarebbe trasferito a Vicenza, attirato da un più lauto stipendio, poiché cui quelli di Poliziano, Beroaldo, Calderini, edita daGiovanni Bembo e stampata da Iacopo Pentius a Venezia nel 1502 (ma apparsa ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] Da Ponte (Corallaria e Oratoria), Simone Fioravanti (Claudi duo), Antonio Da Ponte (Emporia) e il collega Paolo di Andrea, rector scholarum in S. Giovanni Trento, I, Vicenza 1981, pp. 377-384 (poi in La commedia rinascimentale veneta, Vicenza 1982, pp ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] di quest'epoca anche il S. Giovanni Evangelista, sempre a Pitti, del 1671 e Bibl.: F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua [1728], V, Firenze 1847, pp 89 s.; F. Vivian, Ilconsole Smith…, Vicenza 1971, ad Indicem; G. Datini, ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] si veda il piccolo rame firmato con S. Giovanni Battista in un paesaggio fluviale apparso da Sotheby’s a Londra, 8 luglio 1981), I, Berlin 1968, pp. 414-421; A. Ottani Cavina, C. S., Vicenza 1968; B. Nicolson, The literature of art. The art of C. S., ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] , apparteneva. Anche il figlio di Giovanni, Alvise (cugino del D.) ebbe Venetiis 1553, lettera dedicatoria). Un altro nome da ricordare tra i maestri del D. è quello in Storia della cultura veneta, III, 2, Vicenza 1980, pp. 95ss.; M. M. Panagiotakes, ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...