FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] 1513 e l'elezione di Giovanni de' Medici offrirono ai prelati J. Sadoleto e G. F. Poggio. Da Leone X ricevette l'incarico di una nuova edizione [P. Calvi], Bibl., e storia... scrittori ... di Vicenza, IV, Vicenza 1778, p. 20; C. G. von Friese, ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] Costa. Frequentò il ginnasio a. Vicenza e nel 1886 entrò nel seminario vescovile La figura di mons. Giovanni Veronesi, rettore del G. Villani, Il vescovo E. D. Per una storia da fare, Firenze 1974 (che, comunque, contiene un buon indice delle ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] a conquistare Verona nell’ottobre del 1387, occuparono anche Vicenza, facente parte del dominio veronese e promessa a nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo dove tuttora riposa.
Aveva sposato Agnese figlia di Francesco da Mosto, scomparsa nel 1410 ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] scrissero a Sigismondo Giovanni Muzarelli e Matteo Nuti in Il Buonarroti, IV (1869), pp. 78 s.; G. Da Re, Notizie della famiglia de Pasti, in Madonna Verona, V ( catal., Rimini), a cura di F. Arduini et al., Vicenza 1970; P.G. Pasini, Note su M. de’ ...
Leggi Tutto
VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] a Giovanni di 137; L. Frati, Di un Codice bolognese delle Vite di V. da B., in Archivio Storico Italiano, V (1889), pp. 203-210 in Id., Aspetti religiosi nella letteratura del Quattrocento, Roma-Vicenza 1974, pp. 9-70; L. Balsamo, Delle Vite ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] della conquista di Verona, ricevette la dedizione del Comune di Vicenza, durante la guerra tra i Visconti e gli Scaligeri. Con addirittura il 23 maggio 1404 Ottone Rusca (da Como) e Giovanni Vignati (da Lodi) tentarono un assalto contro la stessa ...
Leggi Tutto
ZANZOTTO, Andrea.
Carmelo Princiotta
– Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921, primogenito di Giovanni e di Carmela Bernardi, cui sarebbero poi nati le gemelle Angela e Marina, colpite [...] Zanzotto si unì in matrimonio con Marisa Micheli, da cui ebbe Giovanni nel 1960 (a pochi giorni dalla morte del padre Pozza pubblicò Sull’Altopiano. Racconti e prose: 1942-1954 (Vicenza 1964), riproposto e accresciuto in nuove edizioni a partire ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] del Museo civico di Vicenza, ravvisando in queste opere l'influenza di Giovanni Bellini; lo stesso Bellini G. M. nella chiesa di S. Martino in Burano, in Per l'arte. Da Venezia all'Europa. Studi in onore di Giuseppe Maria Pilo, I, Dall'antichità a ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] di Milano»; il 2 febbr. 1959 fu ricevuto in udienza daGiovanni XXIII.
Il M. morì a Cremona il 12 apr. 1959 biografia e documenti, Brescia 1978; C. Bo, Don M. e altri preti, Vicenza 1979; M. Allegri et al., Attualità di M., Roma 1981; A. Bergamaschi, ...
Leggi Tutto
GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] . Le inclinazioni di questo periodo sono documentate da una serie di paesaggi - tra i quali tra cui La famiglia del carradore (Vicenza, collezione privata), Johanna (del quadro gli scritti del G., si ricordano: Giovanni Segantini, in L'Alto Adige, 23 ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...