CARPANI, Giuseppe
Gian Paolo Marchi
Nacque a Villalbese nel Comasco il 28 genn. 1752 da Giacinto e Orsola Ripamonti. Dopo aver compiuto i primi studi presso i gesuiti di Brera, fu avviato alla carriera [...] di compiacere il vescovo di Vicenza proponendo la proibizione dell'Abrégéde .
Nel 1809 seguì l'arciduca Giovanni nella sua campagna di guerra; C. si deve anche il testo di un grande oratorio musicato da J. Weigl, La passione di N. S. Gesù Cristo, ...
Leggi Tutto
STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto)
Valentina Baradel
Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] Giovanni evangelista e Battista e incoronata da due angeli in volo. La testimonianza dello storico aretino, se da , in Le pitture del Santo di Padova, a cura di C. Semenzato, Vicenza 1984, pp. 119-143; Id., Pittura del Duecento e del Trecento nelle ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] (Torino-Roma 1879), si rifaceva ai primi provenzalisti, daGiovanni Galvani a Raynouard, e ai primi maestri della scuola 17-51, poi in Id., Filologia e umanità, a cura di A. Daniele, Vicenza 1993, pp. 93-122; A. Brambilla, Novati (e R.) tra Giosue ...
Leggi Tutto
NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] (Brandi, 1932), confutata da Gordon Moran e Sonia Fineschi finiture e alle figure di s. Giovanni Battista e probabilmente di s. Benedetto 425 s.; P. Toesca, Miniature italiane della Fondazione Cini, Vicenza 1968, p. 24; M. Rotili, La miniatura gotica ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] che nell’estate precedente aveva incontrato all’Eretenio di Vicenza per Lucia e per Il bravo di Marco Aurelio di Altamura di Federico Ricci, Saffo di Giovanni Pacini e la prima dell’Odalisa di Alessandro Nini. Da lì, l’impresario Merelli, attivo sia a ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] XI Mostra della ceramica di Vicenza, con piastre ingobbiate e invetriate traslocato in via Veronesi (dove abitava Giovanni Testori), vinse di nuovo il primo tuttavia, segnò a tal punto Valentini da costringerlo a lasciare il capoluogo lombardo.
Il ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] diocesi per l'opposizione manifestata da Ferdinando il Cattolico, re quale aprire a Mantova o a Vicenza il concilio - determinò la Venezia 1881-96, ad Indices; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] , a Padova, a Milano, Torino, Mantova, Verona, Vicenza e Venezia.
Al rientro a Roma, grazie all’intercessione del Montpellier) ripreso nell’incisione da Giuseppe Maria Testana per la serie dei cardinali pubblicata daGiovanni Giacomo De Rossi nel 1657 ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] culturali, scientifiche e politiche; suo tramite conobbe Giovanni Poleni, docente di fisica nell'università di segni dello zodiaco. Da ricordare almeno quelli per il campanile di Solagna, di Pove, della torre della piazza di Vicenza (1741), di Bassano ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Silvestro (Silvestro da Prierio, Prierias, Prieriate). – Nacque a Priero, presso Mondovì, nel Ducato di Savoia, nel 1456 o 1457, secondo la dedica a Leone X di una sua opera, il Conflatum ex s. Thoma, [...] da Bergamo, ricordato più volte dal M. nelle sue opere.
Risiedette quindi nei conventi della Congregazione a Vicenza, di astronomia di Giovanni di Sacrobosco; e poi di nuovo a Savona, dove fu trasferito in convalescenza da una febbre tubercolotica ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...