GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 daGiovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] e ottenere la condanna del capitano da Mar Antonio Zeno, reo d' Avogaria di Comun, Indice dei matrimoni con figli, subGarzoni Giovanni e Pietro; Ibid., Segretario alle Voci, Elez. del Maggior Arnaldi - M. Pastore Stocchi, Vicenza 1986, II, pp. 74 s.; ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] in Carniola, Stiria e Carinzia fatta da F. B. patr. eletto d' in questo dal suo predecessore, Giovanni Griinani, il quale, in circa Francescon, Chiesa e Stato nei consulti di fra, Paolo Sarpi,Vicenza 1942, pp. 25 s., 76; P. Paschini, Tentativi ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 daGiovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] e di Roma. Ma l'egemonia di Giovanni Emo fu di breve durata: nel 1752 sfavorevole gli impedi di raggiungere la meta: da un lato il padre era molto avanti 1855, p. 110; S. Rumor, Storia breve degli Emo, Vicenza 1910, p. 102 e tav. III b; M. Dandolo ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] ad avere influenza e responsabilità su Vicenza. Infatti, in seguito all'uccisione del vescovo Giovanni Cacciafronte e del suo successore del documento furono redatti dal notaio e cronista Rolandino da Padova (Arnaldi, pp. 132 s.). Dal dicembre 1231 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] il 21 settembre di quello stesso anno era eletto capitano a Vicenza, ma rifiutò la carica il 21 ottobre, impegnandosi però ad accettare dell'anno successivo, allorché fu sostituito daGiovanni Bollani. Furono sedici mesi relativamente tranquilli, ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, daGiovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] unì al corpo dei tiragliatori romani, partecipando alla difesa di Vicenza nelle giornate del 20 maggio e 10 giugno 1848. 'Amorino a Firenze, il L. fu aggredito a colpi di coltello da uno sconosciuto, poi dileguatosi, che gli procurò ferite al capo e ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] 1671, con un colpo di pistola sparatogli daGiovanni Mocenigo, torbida figura di violento che per futili 1717, 9 luglio e 29 dic. 1718, 18 luglio 1720. Sul periodo a Vicenza, Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consiglio dei dieci. Lettere di rettori ...
Leggi Tutto
FLORIO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque ad Udine, probabilmente nel 1465, figlio unico di Nicolò di Florio da Spalato, e di Margherita Onesti di Nicolò.
La famiglia era di modeste origini, ma non disagiata: [...] pertanto come vicario a Vicenza il podestà Andrea Gritti (1532), quindi passò a Padova con Agostino Da Mula, senza peraltro Rosso, affinché coadiuvassero l'azione diplomatica affidata a Giovanni Dolfin.
Ancora una volta sorsero difficoltà, talché il ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Angelo Ventura
Nato nel 1458 da Alvise, procuratore di San Marco, e da Cecilia di Francesco da Canal, apparteneva a una delle maggiori famiglie del patriziato veneziano. Una malformazione [...] Rialto in Venezia, andò podestà a Vicenza, il 16 giugno 1490 fu premio il poema in dieci libri composto da Francesco Modesto da Rimini in lode di Venezia. E quando, assieme ai colleghi Daniele Renier e Giovanni Badoer, raccolse in lingua latina le più ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] la dignità insieme con Pietro e Giovanni Sanvitali, due esponenti della potente famiglia agosto l'E. con la sua famiglia fu allontanato da Parma.
Con la discesa in Italia di Enrico VII primavera del 1312 la città di Vicenza, difesa dai Della Scala, ma ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...