Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] o riscoperta: Bacone citava espressamente i due libri dei Maccabei e poi Origene, Basilio Magno, Gregorio Nazianzeno, GiovanniDamasceno e Crisostomo. Non doveva allora sembrare eccessivo recarsi in Italia ove clero e popolo erano greci in molte ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] 'anno seguente fu incaricato da Sisto IV di accompagnare il cardinale Giovanni d'Aragona, figlio del re di Napoli, nella legazione in a Mario) e la traduzione delle omelie di GiovanniDamasceno e di Andrea Gerosolimitano De dormitione beatae Mariae ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] sorte al di fuori dei confini imperiali, come, in Palestina, Mar Saba, nota per la presenza di san GiovanniDamasceno, nell’Italia bizantina, o nelle regioni occidentali dell’Asia Minore.
Il monachesimo femminile
Le comunità cristiane delle origini ...
Leggi Tutto
Bizantina, Civiltà
Agostino Pertusi
Il primo problema che ci dobbiamo porre è se D. ebbe una conoscenza concreta e precisa della cultura greco-bizantina. La risposta è in gran parte negativa: D. non [...] sotto il titolo: De Virtutibus et passionibus o De Virtute et vitio, attribuito ora a s. Efrem siro, ora a s. GiovanniDamasceno. In ogni caso esso è anteriore al sec. XII, epoca del manoscritto più antico che ce lo ha tramandato. Anche ammesso, per ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] contenenti sue opere. Né mancano le traduzioni latine di alcuni padri della Chiesa orientale (Gregorio di Nazianzio, GiovanniDamasceno e lo pseudo Dionigi l’Areopagita). La riscoperta di Aristotele – grande novità del Duecento in campo filosofico ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] .
id., Homilia Paschalis XXX, ivi, LXXVII, coll. 969-981.
Proclo, In Sanctum Pascha, ivi, LXV, coll. 789-800.
GiovanniDamasceno, De Fide Ortodoxa. Lib.III. De Descensu ad inferos, ivi, XCIV, col. 1101A-B.
Tertulliano, Liber de resurrectione carnis ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] allusione i tre patriarchi orientali nella loro lettera all'imperatore iconoclasta Teofilo (839): il passaggio del racconto di GiovanniDamasceno sui Magi (Epistola ad Theophilum imperatorem; PG, XCV, col. 352), che risale a una tradizione del sec. 5 ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] , II, E.3.8). I ventiquattro episodi affrescati in S. Francesco e relativi alla Vita di s. GiovanniDamasceno sono caratterizzati da prevalente grafismo e da piatta stesura cromatica secondo un linguaggio miniatorio riferibile alla seconda metà del ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] les nombres, IV, in SC, XXIX, 1951, pp. 105, 115-118; Romano il Melode, Hymnes, ivi, CX, 1965, p. 123; GiovanniDamasceno, Homélies sur la nativité et la dormition, ivi, LXXX, 1961, p. 103; Cosma Indicopleuste, Topographie chrétienne, ivi, CXLI, 1968 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia a Bisanzio
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello della speculazione filosofica bizantina è un campo relativamente [...] neoplatonismo, sulla base dell’armamentario logico e terminologico che un altro grande Padre della Chiesa, GiovanniDamasceno, aveva selezionato nella sua Dialettica sulla base di raccolte precedenti, rendendone disponibile l’applicazione alla sfera ...
Leggi Tutto
patrologia
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...