Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “islam” o “musulmano” cominciano a entrare nell’uso europeo solo nel XVI secolo. Il Medioevo [...] più estesamente dell’islam è il teologo cristiano Yuhanna ben Mansur ben Sarjun, conosciuto in Occidente come GiovanniDamasceno. Nella sezione del Fonte della conoscenza chiamata Libro delle eresie, al capitolo 100 (di autenticità discussa) Maometto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura bizantina è caratterizzata dall’unione di tradizione classica e ideologia cristiana, sentite, [...] rilievo del neoplatonismo cristiano, come lo Pseudo Dionigi l’Areopagita, teologi favorevoli al culto delle immagini come GiovanniDamasceno. Ma specie a partire dalla rinascita macedone (in cui si copiano manoscritti dei filosofi platonici) si ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] del nartece compaiono poi immagini simboliche della Vergine, il Cristo-Angelo, S. Giovanni Battista alato e altre immagini che illustrano opere di GiovanniDamasceno. In particolare, nella volta meridionale sono raffigurate le anime dei giusti tenute ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII secolo una nuova attenzione alla struttura e alle funzioni dell’anima, [...] assai più articolata sullo sfondo di una complessa analisi delle facoltà dell’anima: i trattati Sulla fede ortodossa di GiovanniDamasceno e Sulla natura dell’uomo di Nemesio di Emesa fanno spazio ad un’analisi psicologica in cui, a partire dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande innovazione della poesia religiosa bizantina è senza dubbio la poesia di tipo innico, che utilizza [...] Saba: da qui viene Andrea di Creta, autore fra l’altro del Grande Canone di 250 tropari, e i suoi contemporanei GiovanniDamasceno e Cosma di Maiuma, cui si devono inni di grande potenza espressiva e di pari complessità teologica. Dopo l’iconoclasmo ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] e passati al setaccio dai censori dell’Inquisizione romana. A occuparsene fu in particolare il frate minore conventuale GiovanniDamasceno Bragaldi, che li esaminò a partire dai tomi di lettere, ritenute particolarmente pericolose in quanto «più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro religioso medievale (oltreché profano, ma la distinzione non è affatto pacifica, e dunque è [...] perché su in Cielo potessimo “danzare in coro con gli angeli”. Anche tra i Padri della Chiesa greca, come in san GiovanniDamasceno, in merito alla morte di Maria si parla di un ingresso solenne in Cielo fatto di danze e balli (Omelie sulla beata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il califfato degli Omayyadi
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 661-750 la umma è governata da Damasco. La flessibilità [...] anzi a prosperare nell’amministrazione e nelle professioni cosiddette “liberali”, come è ad esempio il caso di san GiovanniDamasceno (Yahya ibn Sargiun), responsabile dell’amministrazione omayyade, come suo padre e suo nonno prima di lui. È anzi ...
Leggi Tutto
BARLAAM e IOSAFAT
M.M. Donato
Personaggi leggendari, inseriti nei sinassari solo a partire dal Duecento, protagonisti di un 'romanzo' assai diffuso nel Medioevo, rielaborazione cristiana della storia [...] tenta di spezzare la catena, rósa anche da un topo (Parigi, Mus. de Cluny, 1400 ca.; Stammler, 1937).
Bibl.:
Fonti. - GiovanniDamasceno, Barlaam et Josaphat, a cura di G.R. Woodward, H. Mattingly, D.M. Lang (Loeb Classical Library, 34), London 1967 ...
Leggi Tutto
TEODOSIO
Emanuele Piazza
(Teodosio da Siracusa). – Non si conosce la data di nascita di questo monaco e grammatikos appartenente all’alto ceto greco di Siracusa. Si trovava nella città aretusea il 21 [...] tra il nostro autore e un omonimo lessicografo (fine IX-inizi del X secolo) che studiò alcuni canoni giambici attribuiti a GiovanniDamasceno.
Per quanto riguarda il testo di Teodosio, se ne legge una versione greca incompleta (ci è giunto meno di un ...
Leggi Tutto
patrologia
patrologìa s. f. [comp. del gr. πατήρ -τρός «padre» e -logia]. – 1. Lo studio storico, letterario, dottrinale delle opere dei Padri della Chiesa e, più ampiamente, degli scrittori cristiani dall’età sub-apostolica sino a Gregorio...