• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
816 risultati
Tutti i risultati [3861]
Storia [816]
Biografie [2545]
Arti visive [481]
Religioni [438]
Letteratura [381]
Medicina [214]
Diritto [134]
Diritto civile [111]
Economia [77]
Musica [77]

ALBIZZI, Maso

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBIZZI, Maso Arnaldo D'Addario Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] fu stroncata, nè gli Albizzi trovarono resistenza in Vieri de' Medici, che si astenne prudentemente dall'intervenire a favore dei Andrea Baidesi (1367) aveva avuto i figli Luca, Giovanni, Ridolfo, Rinaldo, Lisa, Marietta e Selvaggia. Come fondatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTIVOGLIO, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Ercole Gaspare De Caro Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] in conseguenza della morte precoce del padre e delle nozze di Ginevra con Giovanni Bentivoglio. Rivoltosi al mestiere delle armi, entrò dapprima al servizio di Lorenzo de' Medici, partecipando nel 1486 alla guerra di Sarzana contro i Genovesi, e dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BARTOLOMEO D'ALVIANO – ANNIBALE BENTIVOGLIO – GIOVANNI BENTIVOGLIO – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO, Ercole (1)
Mostra Tutti

BANDINI, Alessandro Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Alessandro Giovanni Roberto Cantagalli Nacque a Firenze il 10 ott. 1498 da Pierantonio e da Maria Bonciani. Spirito torbido e irrequieto fin dalla giovinezza, appena quindicenne aggredì nei [...] Strozzi - intesi dapprima a soppiantarlo col cardinale Ippolito de' Medici e poi, eliminato quest'ultimo dal veleno dei sicari fu sfidato a duello in una pubblica via da un fiorentino, Giovanni Busini, che, a detta del Varchi (apostata, come è noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Ugo Marco Bicchierai Fu uno dei numerosi figli di Guido conte di Battifolle e di Gherardesca figlia di Gherardo (o Ugolino) Della Gherardesca. In base alle ricostruzioni dei genealogisti, il [...] ; fra l'altro, nel marzo del 1333 abbiamo un atto in cui lo vediamo trattare con i fiorentini Giovanni di Tedice degli Adimari e Manno de' Medici il rifornimento del sale per gli uomini dei castelli e villaggi a lui soggetti in Mugello e Valdarno. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – CARLO DUCA DI CALABRIA – CASTRUCCIO CASTRACANI – ORDINE FRANCESCANO – ROBERTO DI NAPOLI

MANFREDI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Federico Isabella Lazzarini Figlio di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, nacque probabilmente tra il 1441 e il 1443 (secondo Messeri, che lo [...] il camaldolese Rodolfo Missiroli, priore di S. Giovanni Battista in Faenza. Secondo Messeri, il M Ad scriptores rerum Italicarum accessiones, Venetiis 1771, Index septimus, s.v.; Lorenzo de' Medici, Lettere, II, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIGNANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIGNANI (Legnani), Vincenzo Giampiero Brunelli Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519. Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] pagatore dell'esercito pontificio, Gerolamo Grosso. Nella guerra di Siena, combattuta fra le truppe del duca di Firenze Cosimo I de' Medici (con aiuti spagnoli) e quelle della Repubblica di Siena, il L. ricevette di nuovo il comando di una compagnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PITTI, Luca di Buonaccorso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTI, Luca di Buonaccorso Lorenz Böninger PITTI, Luca di Buonaccorso. – Nacque il 1° giugno 1395, primogenito di Buonaccorso Pitti e di Francesca Albizzi, a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, [...] con il figlio del banchiere Giovanni Tornabuoni, zio dello stesso Lorenzo Medici. In tre matrimoni – con Pitti. Strategie familiari, committenza e architettura da L. P. a Cosimo I de’ Medici… Firenze 2004, in Opus Incertum, I (2006), a cura di V. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – REPUBBLICA FIORENTINA – LORENZO IL MAGNIFICO – FILIPPO BRUNELLESCHI – GIOVANNI VITELLESCHI

MALASPINA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Guglielmo Stefano Calonaci Nacque probabilmente nel 1596 da Francesco Guglielmo - indicato spesso solo col primo nome - marchese di Tresana (minuscolo feudo in Lunigiana), e da Susanna di [...] figli, ma aveva una figlia naturale, Lucrezia, che andò in moglie a Giovanni Vannini di Tresana. Il 10 sett. 1613, dopo la morte del all'accomandigia (7 maggio 1648) di Ferdinando II de' Medici, che fino a quel momento lo aveva sostenuto nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPIZUCCHI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Paolo Gigliola Fragnito Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] S. Pietro, cui rinunciò nel 1535 a favore del nipote Giovanni Antonio Capizucchi, riservandosene le rendite. Nel 1513 fu nominato e Ippolito de' Medici circa la legazione della Marca Anconitana. Alla designazione quale legato del Medici, avvenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CELENTANI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELENTANI, Nicola Marina De Marinis Nacque a Napoli nel 1770. Sostenitore delle idee della Rivoluzione francese, prese parte nell'agosto del 1793 alla cena di Posillipo, che vide la nascita, sotto la [...] avere aggregato alla Società patriottica i fratelli Stanislao, Giovanni e Gennaro. Il C. con A. , 155 s.; F. Serrao De Gregory, La Repubblica partenopea, Firenze 1934, p. 160; N. Nicolini, Luigi De Medici e il giacobinismo napoletano, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 82
Vocabolario
banda²
banda2 banda2 s. f. [lat. mediev. bandum «insegna» (e come collettivo banda «milizia, partito, fazione»), dal got. bandwō «segno»]. – 1. ant. a. Insegna dei corpi militari, costituita da un drappo che nel medioevo era portato dai soldati ad...
princìpio
principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. di una nuova vita; dare p., avviare, intraprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali