• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
375 risultati
Tutti i risultati [375]
Biografie [259]
Storia [99]
Religioni [48]
Letteratura [43]
Diritto [28]
Arti visive [26]
Diritto civile [24]
Musica [21]
Storia e filosofia del diritto [10]
Strumenti del sapere [6]

EMILIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMILIANI (Miani), Pietro Giacomo Moro Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo. Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] assunse il nome di Alessandro V) e la morte del cardinale Giovanni da Castiglione favorirono l'E., che il 12 ag. 1409 fu , Arbori de' patrizii veneti, V, c. 73r; F. Ughelli, Italia sacra, Venetiis 1720, V, coll. 1060 s.; G. Degli Agostini, Notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO D'UNGHERIA – LEONARDO BRUNI – LUDOVICO BARBO – GIOVANNI MIANI – ANGELO CORRER

GOTTARELLI, Angelo Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTARELLI, Angelo Michele Serenella Rolfi Nacque a Castel Bolognese, presso Ravenna, nel 1740. La data di nascita si deduce dalla fede di morte depositata nella chiesa imolese di S. Carlo il 15 ott. [...] 1834), facendone menzione nella breve biografia di Giovanni Dal Fiume, allievo di Valeriani come Cisalpina, e la Camilla de' Norbani (entrambi a della diocesi di Imola (catal., Imola), a cura di G. Agostini - C. Pedrini, Bologna 1985, p. 110; A. ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO MARIA BIGARI – REPUBBLICA CISALPINA – ADORAZIONE DEI MAGI – BARNABA CHIARAMONTI – ASSEMBLEA NAZIONALE

SERMARTELLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERMARTELLI, Bartolomeo Franco Pignatti – Nacque a Firenze il 12 agosto 1532 da Michelangelo di Bartolomeo di Francesco, detto de’ Libri, e da Elisabetta di Giovanni di Domenico Sermartelli (il contratto [...] stamparono due edizioni del Trattato de gli uffici communi tra gli amici superiori et inferiori di Giovanni Della Casa con una marca sermoni sopra il santissimo sacramento di Ludovico Agostini del 1596 la libreria della Testuggine è associata ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – GIOVANNI MARIA CECCHI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – GIOVANNI DELLA CASA

FEDE, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria Giancarlo Rostirolla Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] musiche di F. Vannarelli), 16 marzo 1674 (con musiche di P.S. Agostini), 15 marzo 1675 (con musiche di P. Lorenzani), 27 marzo 1676 (con Campalucci, il Verdoni e Giovanni Matteo Leopardi, prese parte alla rappresentazione de L'Adalinda tenutasi nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOLDI, Luca Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLDI, Luca Antonio. Saverio Franchi Orietta Sartori – Nacque a Pisa nel 1558 circa da Pietro e da Diamante (la data si ricava dall’età dichiarata negli stati d’anime del 1622 e 1624). Il padre potrebbe [...] legato, come Anerio, Gregorio Allegri e Giovanni Battista Boschetti, allora maestro in S. maestro dei pueri cantus nella «scola de putti cantorini» annessa al complesso i contatti con altri autori: Paolo Agostini (Salmi, 1619), Annibale Orgas ( ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FRESCOBALDI – CLAUDIO MONTEVERDI – ALESSANDRO GRANDI – AGOSTINO AGAZZARI – FRANCESCO SORIANO

ZAGURI, Pietro Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAGURI, Pietro Marco Valentina Dal Cin – Nacque a Venezia il 6 giugno 1738, dal patrizio Pietro Angelo e da Caterina Corner. Dopo la scomparsa del nipote Pietro nel 1795 e quella del fratello, il senatore [...] e lumi» e per una condotta «impuntabile» (Agostini, 2002, p. 181), nel 1804 l’imperatore con il ministro del culto Giovanni Bovara sulla riduzione delle parrocchie ed arti del secolo XVIII e de’ contemporanei, a cura di E. De Tipaldo, IX, Venezia 1844, ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – JACQUES BÉNIGNE BOSSUET – REPUBBLICA DI VENEZIA – RIVOLUZIONE FRANCESE

MONZA, Carlo Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONZA, Carlo Ignazio Andrea Garavaglia MONZA, Carlo Ignazio. – Nacque a Milano intorno al 1685. È stato spesso confuso con un compositore omonimo, anch’egli milanese, vissuto fra la prima e la seconda [...] luglio 1735 risale una lettera di Monza a Giovanni Battista Martini, una delle personalità più influenti . Tedesco, Aventuras y desventuras de Cunegonda: seis versiones musicales de «La principessa fedele» de Agostino Piovene, in Concierto barroco. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI – PIETRO ANTONIO LOCATELLI – PIETRO SIMONE AGOSTINI – ALESSANDRO SCARLATTI – STATO PONTIFICIO

FOSCARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Pietro Giuseppe Del Torre Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] Girolamo (1436), Antonio (1440), Giovanni Battista (1441), Domenico (1445) veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi…, III, cc. 523, 527; Venezia, Biblioteca del II, c. 40v; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno alla vita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL PACE, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri) Silvia Meloni Trkulia Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] cappella della beata Giovanna nella Pieve di Signa nazionale, Mss. Pal. 451: G. C. Sagrestani, Vite de' pittori [1716 c.], cc. 43v-44r; Ibid., Mss. . Santarelli..., Firenze 1870, p. 204; A. Agostini Della Seta, I Melani a Firenze. Lettere artistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – ANTON DOMENICO GABBIANI – IMMACOLATA CONCEZIONE – PADRI DELLA CHIESA – CASTELFIORENTINO

VILLIFRANCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLIFRANCHI, Giovanni Nicole Botti VILLIFRANCHI, Giovanni. – Nacque a Volterra nel 1570, da Jacopo e da Violante Tieri, entrambi di origini volterrane. Non risultano notizie relative ai suoi studi, [...] a una nobildonna di Volterra, Giovanna Giunta nei Maffei; allo Guglielmo Del Bava (del convento di S. Agostino), il quale fu posto a capo della stessa in scena nel 1617 a Firenze per il battesimo di Anna de’ Medici. Fonti e Bibl.: R.S. Maffei, G ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO UBALDO DELLA ROVERE – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GERUSALEMME LIBERATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 38
Vocabolario
peccato
peccato s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto di peccato si colloca sempre in ambito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali