• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
769 risultati
Tutti i risultati [769]
Biografie [394]
Storia [171]
Religioni [134]
Arti visive [97]
Diritto [65]
Letteratura [51]
Diritto civile [42]
Storia delle religioni [29]
Geografia [26]
Musica [23]

OLIVARES, Gaspar de Guzmán, conte-duca di

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIVARES, Gaspar de Guzmán, conte-duca di Nino Cortese Nacque nel 1587 in Roma, da Enrico de Guzmán che era ambasciatore spagnolo presso. la S. Sede. Avrebbe voluto la stessa carica del padre e, non [...] dalla Francia, il 28 gennaio 1641 fu proclamato re Giovanni IV di Braganza. Allora l'Olivares, combattuto dalla Bibl.: A. de Castro, El conde-duque de Olivares, Madrid 1846; e spec. Cánovas del Castillo, Estudios del reinado de Felipe IV, Madrid ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GIOVANNI IV DI BRAGANZA – ARISTOCRAZIA – CONCUSSIONE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVARES, Gaspar de Guzmán, conte-duca di (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO Borgia, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO Borgia, Santo Pietro Tacchi Venturi Fu quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù. Figlio di don Giovanni e di donna Giovanna d'Aragona, pronipote di Alessandro VI, nacque [...] in Gandía il 28 ottobre 1510. Ventenne appena sposò Eleonora de Castro, portoghese, che in dieci anni gli diede otto figli. Carlo V, lo creò nel 1530 marchese di Lombai e nel 1539 viceré di Catalogna. Dopo la perdita del padre (1543) tornò in Gandía, ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA DI PORTOGALLO – ALESSANDRO FARNESE – GIOVANNA D'ARAGONA – COMPAGNIA DI GESÙ – MICHELE BONELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO Borgia, Santo (2)
Mostra Tutti

GUNDISALVI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1933)

GUNDISALVI, Domenico (Domingo Gonzáles, Dominicus Gundissalinus) Guido CALOGERO Arcidiacono di Segovia nel sec. XII. Con la sua infaticabile attività di traduttore di documenti del pensiero filosofico [...] ii-iv, Münster 1892-95 (e cfr. la versione spagnola di F. de Castro y Fernández, voll. 2, Madrid 1901). Tali versioni furono compiute principalmente con l'aiuto di Giovanni Ispano (Iohannes ben David, o Ibn Dāwūd o Avendehut, secondo le varie grafie ... Leggi Tutto

GHERARDINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

GHERARDINI, Giovanni Egidio BELLORINI Nato a Milano il 27 maggio 1778, si laureò in medicina, ma poi si diede tutto alla poesia e alla filologia, fino alla morte, avvenuta l'8 gennaio 1861. Delle sue [...] Proposta. Bibl.: B. Veratti, Disamina della lessigrafia italiana proposta da G.G., Milano 1844; G.B. De Capitani, Della vita e degli scritti di G.G., Milano 1862; G. De Castro, Comm. di G.G., nelle Opere di C. Cattaneo, II, Firenze 1883, p. 171; E ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GIUSTI, Alessanro

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTI, Alessanro João Barreira Scultore, nato a Roma nel 1715, morto nel febbraio 1799 a Lisbona. Allievo del Conca, lavorò in Roma alle sculture per l'altare reliquiario della cappella di S. Giovanni [...] era recato per collocare le sculture, eseguì una statua del re Giovanni V per il convento delle Necessidades; nel 1753 scolpì pure e vi ebbe come allievo lo scultore portoghese Joaquim Machado de Castro. Il G. fu un manierista che si compiacque negli ... Leggi Tutto

PALOMINO de Castro y Velasco, Acisclo Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PALOMINO de Castro y Velasco, Acisclo Antonio José F. Rafols Pittore e trattatista, nato a Bujalance presso Cordova, in Andalusia, nel 1653, morto a Madrid nel 1723. Giovanissimo, ebbe l'insegnamento [...] presto si acquistò rinomanza e divenne amico dei celebri pittori Carreño de Miranda e Claudio Coello: l'aiuto di quest'ultimo riuscì d'argomento religioso e decorò le vòlte delle chiese di S. Giovanni a Valenza e di S. Stefano a Salamanca. Bibl.: A. ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Walnut Creek 2005. L'archeologia dell'africa occidentale di Giovanna Antongini, Tito Spini L'Africa Occidentale corrisponde alla parte successivamente fornite da F.-J. Bieiber nel 1905, da L. de Castro nel 1907 e da M. Cohen nel 1911. Nel 1907 J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

La produzione e la circolazione del libro

Storia di Venezia (1997)

La produzione e la circolazione del libro Marino Zorzi L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] quando Sebastiano Combi si associa ad un giovane olandese Giovanni de la Noue, che probabilmente era giunto a Venezia come e la Repubblica andava montando (ci si avvia alla guerra di Castro) (174). In un significativo consulto del 1° ottobre 1641 ... Leggi Tutto

Il titulus di Costantino. Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il titulus di Costantino Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia Silvia Ronchey Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] , Jean Paléologue, cit., pp. 367-368 e nota 2; Id., Catalogue de l’Exposition de Pisanello, Paris 1932, p. 5051 nota 116; M. Salmi, La pittura di vendita dell’allume scoperto nel 1461 da Giovanni di Castro a Tolfa sia la gestione funzionale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

La società

Storia di Venezia (1995)

La società Fernanda Sorelli Premessa Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] (A.S.V., Procuratori di S. Marco, de ultra, b. 49, commissaria privata Bollani Biagio, notaio Giovanni de Raynerio). 137. Della vasta bibliografia al riguardo v. Anna Benvenuti Papi, "In castro poenitentiae". Santità e società femminile nell'Italia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 77
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali