CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] litigi clamorosi sia con Giovanni da Prato sia col 'edizione dei Consilia di Paolo di Castro stampata a Padova nell'aprile del s., 389, 394, Si veda ancora: T. Diplovataccio, Liber de claris iuris consultis, a cura di F. Schulz-H. Kantorowicz- ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] Museum di Oxford il bellissimo Reduci dalla guerra di Castro (1642-44); disegni sono alla Nat. Gallery of del 25 sett. 1669 da San Giovanni Valdarno, ff. 395-400 (in Baldinucci, VI, p. 117); F. Baldinucci, Notizie de' profess. del disegno... [1681 ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] insigni di Firenze erette col disegno de’ più celebri architetti, I-III, Carlo Duca di Parma, Piacenza, Castro e Gran Principe di Toscana, pp. 197-199; O. Brunetti, Sulla facciata di San Giovanni in Laterano: il carteggio Bottari-R., in Paragone, s. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] . Nel 1952, la partecipazione a tre atti unici di Eduardo De Filippo (Amicizia; I morti non fanno paura; Il successo del Pamela Villoresi [Milano, 17 genn. 1988]; Viva gli sposi, con Giovanna Ralli [Roma, Eliseo, 9 genn. 1990]; Parole d'amore parole, ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] , come riferisce Paolo Cortesi nel suo De cardinalatu (Castro Cortesii 1510, f. LXXXXI).
Il gerosolimitani (presso il Foro d'Augusto); a Mino da Fiesole e a Giovanni Dalmata commise il monumento funerario di Paolo II.
Ma la passione più grande ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] Sacramento in S. Giovanni in Laterano, eseguito tra Sisto V e Paolo V, in A. Di Castro - P. Peccolo - V. Gazzaniga, Marmorari e la Rochelle, a cura di J. Glénisson, in Archives historiques de la Saintonge et de l’Aunis, I (2003), 56, ad ind., II ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] , Acquarica del Capo e Castro. Sebbene Pietro fosse un M. la libertà; i due figli Giovanni Antonio e Gabriele rimasero in prigione sino .F. Palumbo, Fasano 1997, pp. 52-56, 125-128; L. De Rosa, Cronica di Napoli, a cura di V. Formentin, II, Roma ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] di Parma e, dopo contrasti con Diego de Mendoza, governatore di Siena, si rifugiò in , insieme con il duca di Paliano Giovanni Carafa e Camillo Orsini, fece concludere bilanciare la presenza farnesiana su Castro, inviò Gabrio Serbelloni a Pitigliano ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] fu inviato a Reggio Emilia presso lo zio Giovanni, esperto latinista. Si spostò a Roma dopo Ubaldi o su Paolo di Castro viene rimarcata in più punti corpo sociale nella prima età moderna, a cura di A. De Benedictis - I. Mattozzi, Bologna 1994, pp. 37- ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] donò all'arcivescovo una "domum regalem in castro Strigoniensi, que nondum fuit opere consumata"; nel Saint-Bertin a Saint-Omer (dip. Pas-de-Calais). La stessa bottega realizzò a E gli altri Duccio di Buoninsegna e Giovanni di Paolo, e oggetti della ...
Leggi Tutto