GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] valore dell'antico oratorio di S. Giovanni è riflesso anche dalla sua nuova dedic(atio) basili(cae) Beati Benedicti in castro Casino" (Loew, pp. 42, 50 s du Mont-Cassin (VIIIe-Xe siècles), in Mélanges de l'École Française deRome, CIII (1991), pp. ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Alvise (Luigi). – Nacque il 17 novembre 1616 a Venezia, nella parrocchia di S. Stin, dal ramo detto di S. Francesco della Vigna, dove era situato – ma in quei giorni dato in affitto – il palazzo [...] S. Marco de citra e doge, Paolo Barnaba e Bernardo, deceduti combattendo durante la guerra di Candia, Giovanni Francesco, Marco luce vecchi dissapori, tra i quali la mai risolta questione di Castro e Comacchio. Il compito non fu facile, dovendo da un ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] e degli editori Giovanni Ricordi ed Edoardo Milano 1885, pp. 387-389; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi..., Firenze 1906 e bibliografico; Guide rionali di Roma. Rione XVIII, Castro Pretorio, parte I, a cura di M.G. ...
Leggi Tutto
RINALDINI (Renaldini), Carlo
Giulia Giannini
RINALDINI (Renaldini), Carlo. – Nacque ad Ancona il 30 dicembre 1615 da Scipione, colonnello di fanteria, e da Angiola Fanelli de’ conti della Stacciola.
Nel [...] durante la guerra di Castro. Benché manchino prove Firenze. Divenne inoltre precettore di Cosimo III de’ Medici, figlio del granduca Ferdinando II, (1681), in Filosofia e storiografia. Studi in onore di Giovanni Papuli, II, L’età moderna, a cura di S. ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] già collezione Carlo Berghinz de Rosmini). Nel 1836 si Friuli, eseguì nel 1866 il Busto di Giovanni da Udine (marmo: il modello in privato Mario Luccardi; Ibid., Archivio privato Francesca Di Castro; V. Fael, Amico di Verdi: lo scultore gemonese ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] Giacomo Marcucci all’editore Giovanni Orlandi.
Nel 1615, come miniatrice.
Fonti e Bibl.: G. Baglione, Le vite de’ pittori, scultori et architetti… (1642), a cura di Roma 2002, pp. 257-259; F. Di Castro, Isabella Catanea P. e il “Teatro delle nobili ...
Leggi Tutto
MELUZZI, Salvatore.
Salvatore De Salvo
– Nacque a Roma il 19 genn. 1811 da Luigi e da Agnese Migliorini. Completò la prima formazione musicale con F. Bonacci e P. Mollo; studiò quindi organo, contrappunto [...] per Andrea); L’Archivio musicale della basilica di S. Giovanni in Laterano, catalogo dei manoscritti e delle edizioni (secc. N. Clapton, A. Moreschi, the last castrato, London 2004, pp. 48 s.; S. De Salvo Fattor, La Cappella musicale pontificia nel ...
Leggi Tutto
ENRICO da Colonia
Anna Modigliani
Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] GW, n. 151), ed alcune altre opere giuridiche di Paolo di Castro e di Giovanni Battista Caccialupi (GW, n. 5846; IGI, nn. 7280, ag. 1490 (Hain, n. 15008), e gli Statuti della corte de' mercanti di Lucca, che videro la luce il 17 novembre dello stesso ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] all'Em.mo Franciotti sopra lo scaricare de fiumi di Ravenna fatta d'ordine di in occasione della guerra di Castro è la pianta di Comacchio, Seicento a Ferrara, in La chiesa di S. Giovanni Battista e la culturaferrarese del Seicento, Milano 1981, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] potendo, per la guerra di Castro, iniziare la visita dalla Toscana la Toscana (perdendovi l'amico e confratello Giovanni da Tortorici, annegato nell'Arno), l' Vita del p.f. Innocentio da C. generale de' cappuccini, a cura di A. Nestler, Caltagirone ...
Leggi Tutto