SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] de Herrera (De Mieri, 2008, pp. 205, 212 nota 17). Parimenti documentato è il passaggio del pittore nell’atelier del carrarese Giovanni nel 1673, dalla nota lettera spedita da Giacomo Di Castro al messinese Flavio Ruffo (Mostra didattica..., 1977, pp. ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] 1783 dedicato alla benedettina Giovanna Maria Bonomi. L’attardata Roma 1863, pp. 180, 232; A. de Rinaldis, L’arte in Roma dal Seicento al 49, 52-57, 61 s., 65; D. Di Castro, Nuovi documenti su palazzo Chigi: arredi neoclassici per il principe ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] del vicario del papa nel 1400. Di Giovanni di Lello si sa invece che fu caporione Nepi, Corneto, Civita Castellana, Castro S. Elia, Magliano e Sangemini p. 131; O. Panvinio, Historia delle vite de’ Sommi Pontefici dal Salvatore nostro sino a Gregorio ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] avvenuta la fondazione dell’Istituto Giovanni Treccani (1925) e Raffaele des environs de Bologne (Italie) et l’influence de la macération sur les organismes, in Annales de biologie 759-768; con M. di Castro, A. Manelli, Ulteriori osservazioni sul ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Giovanni
Andrea Padovani
NICOLETTI, Giovanni (Giovanni da Imola). – Nacque presuntivamente verso il 1372 a Imola da Nicoletto, appartenente a una famiglia originaria di Bologna, trasferitasi [...] antichi, che Giovanni appartenesse alla nobile famiglia Ugodonici: un Iohannes de Ugodonicis de Imola, ugualmente la notizia che lo vuole autore degli statuti lucchesi, con Paolo da Castro.
Dall’autunno 1430 andò a Padova per leggervi il Liber Extra ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] papa per il possesso del Ducato di Castro e Ronciglione, assediarono e occuparono Città frate autore di almanacchi, Giovanni di Santo Stefano, sospettato Salvator Rosa a G.B. Ricciardi, a cura di A. De Rinaldis, Roma 1939, pp. 136 s., 155 s., 174 s ...
Leggi Tutto
MARGHERITA da Cortona, santa
Giuseppe Barone
MARGHERITA da Cortona, santa. – Nacque a Laviano, presso Castiglione del Lago, a poca distanza dal lago Trasimeno, nel 1247. La famiglia era di umili origini: [...] guida spirituale fu assunta prima da fra Giovanni da Castiglion Fiorentino e, quando questi al femminile, in Id., «In castro poenitentiae». Santità e società femminile romana, Ordine minoritico e Liber, in Angèle de Foligno. Le dossier, a cura di G. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] in lui sia da identificare anche quel Giovanni Foscarini, che fu avogador di Comun nel sconfitto i Genovesi a Castro e ne aveva pp. 89 s., 141 pp. 141 s., 319 pp. 334 s.; R. de Caresinis Chronica aa. 1343-1388, a cura di E. Pastorello, in Rer. Ital. ...
Leggi Tutto
TARTAGNI, Alessandro
Andrea Padovani
– Di nobile famiglia ghibellina, che fin dal Duecento vantava alcuni giuristi, nacque ad Imola nel 1424 (o 1423) dal l.d. Antonio (consigliere e legato di Ludovico [...] dominum meum Pau. de Ca.», potrebbe indurre a ritenere che Alessandro annoverasse, tra i suoi maestri, pure Paolo da Castro che in verità, III Decretalium, Bologna 1485, opera di Giovanni da Imola, la Lectura in rub. De fide (X 1.1), Milano 1490, ...
Leggi Tutto
MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] tra il conte Amedeo VI di Savoia, il marchese Giovanni II di Monferrato e Galeazzo Visconti per il controllo Iacometti, ibid., XV, 6, p. 610; P. Cortesi, De cardinalatu, In Castro Cortesio 1510, c. 37v; Documenti per servire alla storia della milizia ...
Leggi Tutto