ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] giudiziaria e legislativa fondando quello che, insieme col ducato di Castro, sarebbe divenuto un vero e proprio Stato all’interno del era con Francesco de’ Medici alla corte imperiale per accompagnare a Firenze l’arciduchessa Giovanna d’Austria. In ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giacomo
Andrea Bartocci
– Nacque intorno al 1400 a Massafiscaglia forse da una famiglia di artigiani o mercanti, figlio di Giovanni. Sconosciuto è il nome della madre.
Oltre alla sorellastra [...] tra i quali spiccano Angelo da Castro, Bartolomeo Cipolla, Giovanni Francesco Pavini, Alessandro Nievo e capitolo Omnis utriusque sexus (X.5.38.12), nota anche come Tractatus de poenitentia et remissionibus (von Schulte, 1877, p. 328), fu impressa a ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] da Sassoferrato, Baldo degli Ubaldi ma anche Paolo di Castro. Non vi è tuttavia un abuso di citazioni dottrinali 1488, il G. curò l'edizione del De ecclesiastico interdicto di Giovanni Calderini, illustre canonista bolognese trecentesco: il trattato, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] militari quando, durante la guerra di Castro, fu provveditore dell’esercito toscano e Urbano VIII nel 1644, il cardinale Carlo de’ Medici, zio del M., ebbe un ruolo città» (Relazioni inedite, p. 191). Giovanni Spada, che fu ambasciatore di Lucca a ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] parte il papa, i duchi di Castro, i loro figli maggiori e Vittoria famiglia presso il convento di S. Giovanni all'isola Bisentina, nel lago di di Viterbo, Viterbo 1893, pp. 241, 247; F. de Navenne, Pier Luigi Farnése, in Revue historique, LXXVII (1901 ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] valore dell'antico oratorio di S. Giovanni è riflesso anche dalla sua nuova dedic(atio) basili(cae) Beati Benedicti in castro Casino" (Loew, pp. 42, 50 s du Mont-Cassin (VIIIe-Xe siècles), in Mélanges de l'École Française deRome, CIII (1991), pp. ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Alvise (Luigi). – Nacque il 17 novembre 1616 a Venezia, nella parrocchia di S. Stin, dal ramo detto di S. Francesco della Vigna, dove era situato – ma in quei giorni dato in affitto – il palazzo [...] S. Marco de citra e doge, Paolo Barnaba e Bernardo, deceduti combattendo durante la guerra di Candia, Giovanni Francesco, Marco luce vecchi dissapori, tra i quali la mai risolta questione di Castro e Comacchio. Il compito non fu facile, dovendo da un ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] e degli editori Giovanni Ricordi ed Edoardo Milano 1885, pp. 387-389; A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi..., Firenze 1906 e bibliografico; Guide rionali di Roma. Rione XVIII, Castro Pretorio, parte I, a cura di M.G. ...
Leggi Tutto
RINALDINI (Renaldini), Carlo
Giulia Giannini
RINALDINI (Renaldini), Carlo. – Nacque ad Ancona il 30 dicembre 1615 da Scipione, colonnello di fanteria, e da Angiola Fanelli de’ conti della Stacciola.
Nel [...] durante la guerra di Castro. Benché manchino prove Firenze. Divenne inoltre precettore di Cosimo III de’ Medici, figlio del granduca Ferdinando II, (1681), in Filosofia e storiografia. Studi in onore di Giovanni Papuli, II, L’età moderna, a cura di S. ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] già collezione Carlo Berghinz de Rosmini). Nel 1836 si Friuli, eseguì nel 1866 il Busto di Giovanni da Udine (marmo: il modello in privato Mario Luccardi; Ibid., Archivio privato Francesca Di Castro; V. Fael, Amico di Verdi: lo scultore gemonese ...
Leggi Tutto