MENABUOI, Oringa (Cristiana da Santa Croce)
Letizia Pellegrini
– Nacque a Santa Croce sull’Arno, non lontano da Pisa, tra il 1237 e il 1240 da umile famiglia.
Le notizie relative alla M. sino agli anni [...] è denominata «mulieres de poenitentia» in un documento 387-391; A. Benvenuti, «In castro poenitentiae». Santità e società femminile nell’Italia 369, 374, 575; I. Gagliardi, Giovanni Lami e O. M., in Giovanni Lami e il Valdarno inferiore. I luoghi e ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Carlo Maria Luigi
Salvatore Candido
Nacque a San Sebastiano da Po (Torino) il 18 dic. 1790 da Giovanni e da Rosalia Goffi. Poco sappiamo degli anni della sua giovinezza. Arruolatosi in giovane [...] invadevano la provincia di Aragua ed il generale Castro dirigeva al C. un messaggio in cui, III, 1, Città di Castello 1908, pp. 292 s.; F. González; Guinán, Historia contemp. de Venezuela, Caracas 1954, IV, pp. 502 s.; V, pp. 133, 216, 436, 455; ...
Leggi Tutto
BON, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia da Angelo e Lucia Panighetti sul finire del sec. XVI, come fa presumere la sua nomina a "ballottin" del 12 sett. 1614. Di famiglia cittadina, il B. abbracciò [...] essere stato coadiutore del bailo Giovanni Capello a Costantinopoli nel 1629-30 sue lettere da Roma la vicenda di Castro, motivo di turbamento via via maggiore . Ceresole, Relevé des manuscrits des Archives de Venisese rapportant à la Suisse etaux III ...
Leggi Tutto
SAMPIERI, Floriano
Andrea Bartocci
SAMPIERI, Floriano. – Nacque a Bologna intorno al 1360 da Cino di Guidinello e da Giovanna Donati da Imola.
La famiglia paterna era originaria di Castel S. Pietro [...] per adesione da Sampieri furono inseriti nel liber consiliorum di Giovanni e Gaspare Calderini rielaborato da Domenico da S. Gimignano (Lione 1550, rub. De locato, n. 2, c. 32va; rub. De testamentis, n. 22, c. 40rb-va), altri tra i Consilia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Paolo
Francesca Franco
Nacque a Roma nell'ottobre 1804 (Monti, p. 4). Grazie allo zio Cesare Signorini, amante di antichità e collezionista d'arte, poté seguire i corsi regolari di pittura [...] artisti, dal pittore J. de Madrazo y Agudo in Spagna 4-7; J.D. Passavant, Raffaello d'Urbino e il padre suo Giovanni Santi, II, Firenze 1889, p. 316 n. 233; L. artisti. Calcografia camerale, a cura di F. Di Castro, Roma 1981, pp. 109 s.; G. Pezzini ...
Leggi Tutto
ALTEMANNO
Adolfo Cetto
Ultimo discendente dei conti di Lurn in Carinzia (distretto di Spittal), come sembra accertato, fu eletto vescovo di Trento nel 1124 e consacrato nel 1126.
La tradizione, che [...] domo et omni honore episcopi in eodem castro et extra castrum".Lo vediamo più tardi nota sotto il nome di "homines de niacinata (masnata) S. Vigilii",che sarà ad Eqnone,in Scritti storici in memoria di Giovanni Monticolo,Venezia 1922, pp. 313-329; F ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovanni Domenico
Diego Pizzorno
SPINOLA, Giovanni Domenico. – Figlio di Giovanni Maria e Pellina Lercari, vide la luce a Genova nel 1580. Aveva dieci fratelli: Giovanni Battista, Maddalena, [...] per ottenere importanti risultati. Il primogenito Giovanni Battista acquistò nel 1615 il ducato sé durante il primo conflitto di Castro, quando fu camerlengo tra il p. 219.
L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, VI, ...
Leggi Tutto
NOLFI, Vincenzo
Franco Battistelli
NOLFI (Galassi), Vincenzo. – Nacque a Fano il 2 novembre 1594 dal nobile Arnolfo Galassi e da Nicolosa Andreani di Cherso. Intorno al 1627 venne adottato dal marito [...] della cosiddetta prima guerra di Castro (1641-44) fu aggregato nel 1628 il ritratto di mano di Giovanni Francesco Guerrieri (Fano, Pinacoteca civica; agiografiche dedicate alla Vita di s. Fortunato, uno de vescovi e protettori di Fano (Urbino 1631) ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giacinto
Filippo Crucitti
Nacque a Roma, nel rione Pigna, il 23 nov. 1594. Di famiglia benestante appartenente alla classe media romana, fu l'unico figlio di Giovambattista e di Plautilla Bongiovanni, [...] di una vigna fuori porta S. Giovanni e di numerose case in città. Parma Odoardo Farnese per i territori di Castro e Ronciglione.
Durante la sede vacante . altre opere); F. Cancellieri, Storia de' solenni possessi de' sommi pontefici da Leone III a Pio ...
Leggi Tutto
GERMIONE (Germonia), Giacomo (Jacopo)
Laura Antonucci
Nacque a Siena nel 1454 da una famiglia del Monte dei dodici. Intraprese gli studi giuridici, presso lo Studio della città natale e a ventisei anni, [...] tratta della Lectura super sexto libro Codicis di Paolo di Castro (L. Hain, Repertorium bibliographicum [Hain], 4607; Indice edizione della Repetitio legis "admonendi" Digesti "De iure iurando" di Giovanni Battista Caccialupi (Hain, *4198; IGI, ...
Leggi Tutto