DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] all'Em.mo Franciotti sopra lo scaricare de fiumi di Ravenna fatta d'ordine di in occasione della guerra di Castro è la pianta di Comacchio, Seicento a Ferrara, in La chiesa di S. Giovanni Battista e la culturaferrarese del Seicento, Milano 1981, ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] lettera del 13 ott. 1532 di A. Caro da Castro e Tolfa ai familiari di monsignor G. Gaddi (I, 1561 a favore del C. e di G. A. de Rossi per trentacinque medaglie fatte in occasione della festa di andava facendo in quel tempo Giovanni da Cavino a Padova. ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] Ludovisi, villa Patrizi e Castro Pretorio).
Nel 1881 Podesti di Carlo Pincherle e Giovanni Sleiter. Nel villino Morolli, I palazzi della Difesa, Roma 1985, pp. 115-135; I. de Guttry, Guida di Roma moderna. Architettura dal 1870 ad oggi, Roma 1989, ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] fiere (cat. n. 95; acquistato da mons. Montes De Oca, vescovo di San Luis Potosi-Messico, ora in coll 24, p. 31; Museo Carignano - guida breve, Torino 1965, pp. 32, 37; E. Di Castro, L'Istituto del S. Michele a Ripa, in L'Urbe, n. s., XXXII (1969), 5 ...
Leggi Tutto
FABIANO, Giuseppe (Bepi)
Teresa Zambrotta
Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] Pieraccini. Si legò con la pittrice Deiva De Angelis con cui si sposò poco prima suoi veri capolavori... "Ritratto di Giovanni Comisso" del 1929 e "Montanarino" del XX sec. (catal.), a cura di F. Di Castro, Roma 1980, p. 90; P. Pallottino, in Gli ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] mostra di palazzo De Seta, Cinque artisti siciliani, insieme ai pittori Leo Castro e Alberto Bevilacqua dei Quattro: Renato Guttuso, Lia Pasqualino Noto, Nino Franchina, Giovanni Barbera. Una situazione dell’arte italiana degli anni ’30 (catal., ...
Leggi Tutto
DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] figlio Pier Luigi Farnese, duca di Castro, collaborazione citata nello stesso passo di 1931), e a quella di S. Giovanni Rotondo di Perugia (Gnoli, 1907); non Lodovico Scalza nella cappella di Antonio Bernardini de Sachutiis in S. Francesco in Perugia.
...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] , ricevette l’eredità di un certo «Giovanni Andrea Peracca fu Antonio da Pello» ( , 169, 175, 181 s., 184, 192; Id., Le vite de’ pittori, scultori et architetti… (1642), a cura di J. Hess e Paolo V, in A. Di Castro - Peccolo - V. Gazzaniga, Marmorari ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] statua di Leone X (B. Bandinelli-V. de' Rossi) nell'udienza del salone dei Cinquecento in aveva sposato nel 1568 Fiammetta di Giovanni di Piero del Sordo e che .), Firenze 1986, p. 432; D. Di Castro Moscati, The revival of the working of porphyry ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus)
Raoul Meloncelli
Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] canti popolari, come la Viola novella, le storie di Giovanni II e di Attendolo Sforza, d'Isotta e di nel secondo volume, De vitandis passionibus deque musica adhibenda post epulas, dei suoi De cardinalatu libri tres (Castro Cortesio 1510; questo ...
Leggi Tutto