MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] , Istoria dell’antichissimo oratorio, o cappella di S. Lorenzo nel Patriarchio lateranense comunemente appellato Sancta Sanctorum…, Roma 1747, S . Maria sopra Minerva, Marcello Venusti e Giovannide’ Vecchi nella cappella Capranica, in Restauri d’arte ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata DeLorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] scrisse due volumi di Memorie, scomparsi dalla casa dell’amico Giovanni Fardella di Torrearsa, dove egli morì. Ne restarono solo 1992, pp. 414, 540; C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, a cura di R. DeLorenzo, Napoli 1999. Per il periodo del ‘ ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] gli venga rinnovata da parte di Piero la presentazione" per servitore et familiare" (già fattagli da Lorenzo) presso il giovanissimo cardinale Giovannide' Medici, poi papa Leone X, col quale, quindi, il D. dovette avere buoni rapporti. Altri aiuti ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] cappello degli altri prelati. Il 7 giugno 1517 era ancora a Roma, da dove scriveva a Lorenzode' Medici per raccomandarglì Leonardo Tornabuoni.
Nel 1520 Giovanni Maria da Varano si servì dei F. per trattare un accordo col cugino, Ercole da Varano ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] a lui spetta l'intero arredo di una camera per Giovannide' Medici. Riprende inoltre la notizia per la prima volta 1974, p. 99; L. Martini, La rinascita della terracotta, in Lorenzo Ghiberti. Materia e ragionamenti, Firenze 1978, pp. 209 ss., 218, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero Vincenzo
Francesca Fantappiè
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo di Lorenzo e da Leonarda Soderini.
Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] 1271, c. 710r).
Egli figura come interlocutore di Giovannide’ Bardi nel Dialogo della musica antica et della moderna Giovanni Cavaccio, Antonio Francesco Benci), infine nobili poeti e intellettuali come Rinuccini, Bardi, Alfonso Fontanelli e Lorenzo ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] Mentre era a campo a Imola, lo raggiunse Giovanni di Lorenzo di Lotto per persuaderlo a tornare a Firenze, . 106; Storia di Brescia, II, Brescia 1961, ad ind.; D.M. Bueno de Mesquita, Bussone, Francesco, in Diz. biogr. degli Italiani, XV, Roma 1972, p ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] del Bonarli. Il 6 apr. 1462, grazie ancora una volta all'appoggio di Giovannide' Medici, ottenne un canonicato nella chiesa di S. Lorenzo che conservò fino alla morte. Proprio Giovanni di Cosimo fu l'esponente della famiglia Medici con il quale F ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] di almeno sette famiglie Veneziano, i cui capostipiti (Cola, Giovanni, Leonardo, Lorenzo, Marchetto, Marinello, Mauro) sono tutti registrati con l’impiego di «faticatore de fora», ovvero agricoltori (Bisceglie, Archivio storico comunale, Catasto ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] atto stipulato il 12 luglio 1469 davanti al notaio Lorenzode Lallis figura già come marito della Catanei. La data acquistò una cappella e nel 1500 incaricò Andrea Bregno e Giovannide Laugo di costruirvi un tabernacolo di marmi preziosi. Alla chiesa ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...