LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] soprattutto grazie al costante appoggio e alla stretta collaborazione stabilita da Giovanni Lanfredini, zio paterno del L., e in misura minore dal padre, con Lorenzode' Medici; entrambi furono infatti titolari di importanti cariche pubbliche durante ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] generale delle miniere ricevette dal ministro Giovanni Battista Lorenzo Bogino il compito di controllare lo di agricoltura. Fra i suoi lavori si può ricordare, inoltre, De l’utilité et de l’importance des voyages, et des courses dans son propre pays ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] I genitori, Lorenzo e Caterina Mamola, agricoltori, avevano conservato le tradizioni della terra d'origine col sig. balì frà Gaetano Bonanni de' principi di Cattolica (1751-1759); G. Di Giovanni, De divinis Siculorum officiis tractatus, Panormi 1736, ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] Luigi di Luigi Martelli nel 1515, e Giovanna, che il cardinale Giovannide’ Medici, per ottenere nel conclave i voti del cardinale Francesco Soderini, aveva promesso al futuro duca di Urbino, Lorenzo di Piero de’ Medici. Non essendo stato mantenuto l ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Lunigiana
Michele Lodone
ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] luglio fece parte – insieme al vicario arcivescovile Giovannide Statis, all’agostiniano Jacopo da Montefalco e al i testimoni del testamento di Pierfrancesco di Lorenzode’ Medici (rogato dal notaio piagnone ser Lorenzo Violi il 28 agosto).
Nel 1526 ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] occasione. Tra queste emergono Il tempio della divina signora Giovanna d'Aragona (Venezia 1555) e le Rime di alle celebrazioni per la vittoria di Lepanto con la Frotola de Magagnò per la vittuoria de i nuostri segnore contra i Turchi (Venezia, C. ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzode' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] e fra gli studiosi prevale la tesi del Graf che seguisse Giovannide' Medici, il futuro papa Leone X, a Roma all'epoca si conferma detentore di una speciale virtù nella lettera citata a Lorenzo: "Io quando vi tochai, immediate nato, così tenerello, in ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] , nato nel 1467, furono posti sotto la tutela della nonna paterna Ginevra di Giovanni Cavalcanti e di Lorenzo il Magnifico e Giuliano de’ Medici, figli di Piero di Cosimo il Vecchio. Ebbe tra i suoi insegnanti il poeta Naldo Naldi, Marsilio Ficino ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] figura lo scultore Lorenzetto e forse lo stesso "mastro Lorenzo scultore" che appariva nel 1529 nei registri dei architectum in urbe" sottoscrisse una promessa di matrimonio a GiovanniDe Tesio romano, fratello di Francesca che sposò in seconde ...
Leggi Tutto
SACCHI, Pietro Francesco
Gianluca Zanelli
– Nato a Pavia nel 1485 dal sarto Giovanni Antonio, l’artista risulta documentato a Genova nel 1501, anno in cui entrò, in qualità di «exercens arte pictoriae», [...] nello scomparto centrale i Ss. Giovanni Battista, Giovanni Evangelista, Lorenzo e Stefano (nella cimasa la 1975, pp. 353 s.; R. Soprani, Le vite de’ pittori, scoltori et architetti genovesi e de’ forastieri che in Genova operarono, Genova 1674, pp. ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...