GAETANO, Alvise (Luigi)
Giovanna Capitelli
Tra i protagonisti della scuola marciana di mosaico "moderno", risulta attivo a Venezia nel cantiere decorativo della basilica di S. Marco dal 1595 al 1631.
Formatosi [...] 20), del Martirio di s. Giovanni, sulla volta nord (1621), marciani quali Pietro Luna e Lorenzo Ceccato.
In seguito a tali s., 384 s., 389, 409, 427, 431; P. Saccardo, Les mosaïques de St Marc à Venise, Venise 1896, pp. 73-76; B. Geiger, Maffeo ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] Pesa e quella nella chiesa di S. Lorenzo a Montefugoni: per entrambe, l'artista Uffizi, e il S. Giovanni Battista in trono della Christ Church , Corpus of Florentine painting. Nouveautés sur le Trecento, in Revue de l'art, 1986, n. 71, pp. 44 s.; M ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] una Madonna col Bambino tra i ss. Giovanni Battista e Manno e un Padre Eterno tra della Madonna col Bambino e s. Lorenzo della casa della confraternita annessa all’ . Mancini, Pro maiori familie de Ubaldis amplitudine et doctorandorum commoditate. ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] s., 124; L'apparato per le nozze di Francesco I de' Medici e Giovanna d'Austria nelle narrazioni del tempo e da lettere inedite di , XVII (1966), pp. 58-62; Id., Pierino da Vinci e Stoldo Lorenzi, ibid., XVIII (1967), 211, pp. 59, 68; J.D. Draper ...
Leggi Tutto
LANI (Botteghesi de' Lani), Luigi de'
Elisabetta Nardinocchi
Non si conosce la data di nascita di questo orafo e argentiere, forse pisano, attivo in Toscana, essenzialmente tra Firenze e Pisa, tra il [...] incarico della corte, nei lavori per il ciborio della basilica fiorentina di S. Lorenzo nel 1638 (ibid., 551, c. 52), per la legatura d'oro di sua moglie, Benedetta de' Morandini (dalla quale aveva avuto tre figli: Giovanni Giuseppe, Caterina e Maria ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] cappella Corsini in S. Giovanni in Laterano, progettata da lavorato da Francesco nella basilica di S. Lorenzo in Damaso (Antinori, 2003, pp. Dal Quattrocento ad oggi, Roma 1942, pp. 301 s.; A. de Carvalho, A escultura em Mafra, Mafra 1950, fig. 41; A ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] della Madonna della Pace in S. Giovanni in Pantaneto, oggi in S. 1799.
Appartenevano alla stessa famiglia Lorenzo (attivo nel 1710 in provincia Francesco), 331-347; Id., Cenni artistici di Siena e de' suoi suburbij, Siena 1840, pp. 24 (per Francesco ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Tommaso
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 21 dic. 1715. Poiché fin da bambino sembra che preferisse disegnare "pittoreschi capricci" più che "attendere alle umane lettere" (Pazzi, [...] con le Storie del b. Giovanni Colombini, assai ridipinte. Nel 1765 1776, infine, subentrò al pittore Lorenzo Pecheux, allora a Roma, nella s.; L. Lanzi, La Real Galleria di Firenze…, in Giornale de' letterati, XLVII (1782), p. 10; M. Gregori, ...
Leggi Tutto
D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea
Mario Alberto Pavone
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] S. Giovanni Battista delle monache (firm. e dat. 1707) permette poi di confermare pienamente quanto asserito dal De Dominici ( . Agostino degli scalzi, si conservano: l'Assunta con s. Lorenzo e s. Onofrio, la Decollazione del Battista e l'Incredulità ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] per l'Opera del duomo il S. Giovanni Battista in bronzo, la Madonna con Bambino 36, docc. 20 (inventario dei beni di Felice di ser Lorenzo), 25; Mss., A. 15, c. 148r; A. 53, Caglioti, Donatello, i Medici e Gentile de' Becchi: un po' d'ordine intorno ...
Leggi Tutto
patronimico
patronìmico agg. e s. m. [dal lat. tardo patronymicus, gr. πατρωνυμικός, comp. di πατήρ -τρός «padre» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»] (pl. m. -ci). – 1. Nome p. (o assol. patronimico), nome o cognome derivati dal nome del padre per mezzo...