COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] Ercole I d'Este, dedicò al condottiero delle truppe veneziane Giovanni Emo, già governatore di Udine nel '78, una storia nel racconto mitico delle origini e sostituito con la fonte delBiondo per l'integrazione dei fatti esterni a Venezia.
Egli dové ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] , il Leto, Raffaele Maffei, Ermolao Barbaro, Girolamo Porcari, Giovanni Lorenzi, Sigismondo dei Conti da Foligno, Paolo Cortesi. Era le opere antiquarie delBiondo, i Miscellanea del Poliziano, il De honesta disciplina del Crinito. Tuttavia i ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] tesi egli ritiene del resto corroborata dall'autorità di Dante, Petrarca, Boccaccio, Castelvetro, Giovanni e Matteo Villani. "e" ed "o" aperte e chiuse.
Il C., sulle orme delBiondo, si colloca su quella linea che avrà in Claudio Tolomei la figura di ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] Innocenzo Cibo, il tredicesimo a Guido Ascanio Sforza, il sedicesimo a Giovanni Morone, e così via. Sia nello intento sia nell'ordine della V-VII) rivela buona conoscenza di Procopio, del Platina e delBiondo; ma anche in questa parte l'accoglimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il genere storiografico si caratterizza per una metodologia innovativa, [...] assoggettate rapporti positivi e non di pura dominazione. Ma il capolavoro delBiondo, su cui per secoli, anche in età moderna, si è volgare vanno almeno ricordate le Istorie fiorentine di Giovanni Cavalcanti, cariche di un pathos accentuato dalla ...
Leggi Tutto
TAGLIENTE, Giovanni Antonio
Luca Rivali
Non è nota la data di nascita, che si può presumibilmente collocare negli anni Sessanta del Quattrocento, forse intorno al 1465. Non si conosce il luogo esatto [...] Tedeschi, a cui contestualmente rinunciò, in favore del nipote, Priamo delBiondo, uno zio materno di Tagliente.
Il legame persone a dittar lettre di varia et diversa materia, Venezia, Giovanni Antonio e fratelli da Sabbio, 1531, Edit16, CNCE 76865, ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] cultura letteraria, Giovanni d'Andrea, ma essa ebbe il merito d'incoraggiare l'attività di Giovannidel Virgilio, che Alberti, nella Roma instaurata e nella Roma triumphans di Fl. Biondo, nel De antiquitatibus Romae di P. Leto. Il mecenatismo dei ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] sé negli anni successivi, Ambrogio Traversari, Francesco Filelfo, Biondo Flavio.
Lo stesso vescovo lo ordinò sacerdote, sembra . A Bologna, Niccolò indicò come vescovo della città Giovannidel Poggio e, alla morte di questo, suo fratello per ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] . Le macchiette che lo resero celebre furono quelle del Gagà, del Bel Ciccillo, delBiondo corsaro, di Otello, e altre ancora, rubate ad San Giovanni decollato (1940) diretto da Amleto Palermi, portava sullo schermo una commedia dialettale del ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] 'intervallo trascorso fra il De origine et gestis Venetorum delBiondo, pure dedicato al Foscari nel 1554, e la candidatura 1978, pp. 75-118.
34. Marin Sanudo, Le vite dei dogi, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII, 4, 1900-1911, p. 88.
35. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
soprannome
soprannóme (ant. sopranóme) s. m. [comp. di sopra- e nome; cfr. il lat. mediev. supernomen]. – 1. ant. Nome che, per distinguere meglio una persona, viene dalla persona stessa o da altri aggiunto al nome proprio, derivandolo generalm....