PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] di Monza con l'elenco degli olî raccolti dall'abate Giovanni per incarico della regina Teodolinda dalle lampade che ardevano avanti Maria Vergine dov'erano venerate alcune gocce del suo latte. Nel Flintshire (Galles) vi è il santuario di San ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] contenenti torio, che si trovano in India, Ceylon, Brasile, Carolina del Nord e Florida. Altre sorgenti sono quelle delle Indie Olandesi e della Nuova Gallesdel Sud.
Effetti delle disintegrazioni nucleari all'interno della Terra. - Le determinazioni ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] C., lasciata Londra in maggio, sconfisse i realisti nel Galles, si rivolse contro gli Scozzesi, sconfisse Hamilton a Preston e dopo con sir Giovanni Russell. Oliver C. di Cheshunt, morto nel 1821, è stato l'ultimo discendente del protettore; ma per ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] Rovereto (2002) e la galleria che ospita la Pinacoteca di Giovanni e Marella Agnelli realizzata da R. Piano al Lingotto di Torino alcuni esempi: la serra del National Botanic Garden of Wales di Foster a Llanarthe in Galles (2000); The Eden Project ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] , in mezzo a questi o dietro a loro, premono Frisî e Sassoni lungo il mare del Nord; Angli e Iuti fra questo mare e il Baltico; Turingi fra il Weser e gli Angli, i Sassoni, ricacciando i Bretoni nel Galles e nella Cornovaglia o di là dal mare, nell' ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] percorse, devastando, l'Artois; mentre il principe di Galles (Principe Nero) attraversava tutta la Francia meridionale da Chinon, dove soggiornava il re, di Giovanna d'Arco (23 febbraio) cambiò del tutto la situazione. Convinta della missione datale ...
Leggi Tutto
PRESBITERIANI
Camillo Crivelli
Il presbiterianismo è il regime ecclesiastico stabilito da Calvino e adottato anche da confessioni che non professano tutte le dottrine di lui, e rappresenta, con l'episcopalianismo [...] ci pasce e ci nutrisce veramente della sua carne e del suo sangue, acciocché noi siamo una cosa con lui Czengerina (1570).
Nella Scozia Giovanni Knox presentò al parlamento scozzese emigrati dall'Inghilterra, Galles, e alcuni presbiteriani dell ...
Leggi Tutto
È termine diventato di largo uso nel linguaggio filosofico e politico della seconda metà del secolo decimonono. Stando al significato etimologico della parola (dalla quale sono pure derivati i termini [...] dell'imperatrice Elisabetta (10 settembre 1898) da parte del Luccheni; l'attentato del 1900 contro il principe di Galles; l'assassinio di re Umberto (29 luglio 1900) per opera del Bresci; l'assassinio del presidente Mc Kinley (Buffalo 1901) per mano ...
Leggi Tutto
. Sono i membri di una confessione protestante, chiamati con questo nome a motivo della loro particolare dottrina rispetto al battesimo. Essi ritengono che, per diventare membri della vera chiesa di Cristo, [...] adunanze a Rehoboth nel 1649. La chiesa battista di Swansea nel Galles emigrò nel 1663, e nel 1667 si stabilì nel Massachusetts, Portorico, quelli del sud, Cuba.
Nel resto d'Europa il primo ad essere battezzato in Germania fu Giovanni Gherardo Onken ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Enrico III, nato il 18 giugno 1239, ottenne un grande appannaggio, che comprendeva la Guascogna, l'Oléron, le isole del Canale, l'Irlanda, i dominî reali nel Galles e la contea palatina [...] a Tunisi, dopo la morte di Luigi IX, salpò per S. Giovanni d'Acri, donde partì nell'agosto 1272 dopo avervi guadagnato una certa distrusse il principato del paese, annettendo Gwynedd e organizzandolo con gli altri suoi territorî gallesi, secondo il ...
Leggi Tutto
devoluzionista
s. m. e f. e agg. Sostenitore della devoluzione; relativo alla devoluzione. ◆ a costo di irritare i «grandi» dell’Unione e le loro euro-diplomazie, [Hans] van Mierlo strizza volentieri l’occhio agli autonomisti della Catalogna...