JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] capo di una forte fazione anti-borgognona, detta armagnacca.
Nel 1407 l'assassinio di Luigi d'Orléans a opera del duca di Borgogna Giovanni senza Paura, successore di Filippo l'Ardito dal 1404, portò la Francia sull'orlo della guerra civile. J., che ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] novembre 1357 vendeva in nome del figlio Francesco una casa lasciata dalla moglie Giovanna di Lorenzo merciaio (Filippini si accosta quella di Lussemburgo (Mus. Nat. d'Histoire et d'Art, nr. inv. 1942.74.8; Boskovits, 1990) - e del citato S. Giorgio e ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] Bona di Lussemburgo e Boemia, sorella dell'imperatore Carlo IV. Era da poco stata annessa al regno francese la regione del Delfinato, quando nel 1349 il futuro Giovanni II decise di rinunciare al titolo di delfino del Viennois in favore del figlio C ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] 'Ordine teutonico, gli Ospedalieri di s. Giovanni di Gerusalemme, i Frati Minori e i re di Germania (m. nel 1242).A causa del duca Federico II il Bellicoso (1230-1246) l' figlia dell'imperatore Carlo IV di Lussemburgo - si trova rappresentata tra le ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] N. nel 1310 di Enrico VII di Lussemburgo (1309-1313), giunto a pacificare le nel 1331 della signoria di Giovanni Visconti.Primo documento figurativo della politica ed economica della Chiesa novarese fra la fine del sec. 10° e l'inizio dell'11° e ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] all'iniziativa del cittadino Rudger, che quattro anni dopo lo donò con tutti i beni al nuovo ospedale di S. Giovanni Battista, luogo di sepoltura della stirpe regnante del ramo moravo dei Lussemburgo; il complesso venne profondamente trasformato in ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] 1333. Alla morte del padre fu eletto al trono tedesco e divenne re di Boemia - la contea di Lussemburgo toccò invece al fratellastro ardite del Medioevo. In campo religioso, il monumento più importante legato ai nomi di C. e del padre Giovanni è la ...
Leggi Tutto
ARDENNE
J. Stiennon
(lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes)
Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] evangelisti, S. Giovanni Battista, S. del sec. 13°, purtroppo mutilo, che rappresenta la Dormitio Virginis e il Martirio di s. Vincenzo.Nell'ambito dell'architettura militare, la politica territoriale dei vescovi di Liegi, dei conti di Lussemburgo ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] settentrionale della chiesa è situata la cappella di S. Giovanni, una tra le più importanti costruzioni gotiche della di quello del sec. 9° più volte ampliato - tra il 1423 e il 1437 per volere dell'imperatore Sigismondo di Lussemburgo, sotto la ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scultore italiano Giacomo Manzoni (Bergamo 1908 - Ardea 1991). Pur ricollegandosi all'impressionismo di M. Rosso, assorbì i valori della scultura antica e trasfuse nell'arte un'alta ispirazione [...] caratterizzeranno la successiva porta del Vaticano. Impegnato in una serie di commissioni per Giovanni XXIII, tra il tema si ispirerà nel 1972 per il rilievo del palazzo della Comunità europea a Lussemburgo e ancora nel 1977 per il monumento al ...
Leggi Tutto
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...