Scultore e architetto (n. 1248 circa - m. Siena dopo il 1314, forse 1320), figlio di Nicola Pisano. Fu col padre a Siena, tra i suoi aiuti all'opera del pergamo del duomo (1265-68), e con lui collaborò [...] quello del duomo pisano (1302-10). A Genova (1313) riceveva pagamenti per il sepolcro di Margherita moglie di Enrico VII di Lussemburgo. con effetti pittorici. Nella giovanile acquasantiera di S. Giovanni Forcivitas a Pistoia l'arte di G. si rivela ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato dal 1338 al 1367, di origine padovana e forse, più precisamente, di Piove di Sacco (prov. Padova), dove possedeva parecchi beni. G. nacque verosimilmente [...] dei signori da Carrara, l'imperatore Carlo IV di Lussemburgo (1355-1378). Tale decorazione costituisce un nuovo raggiungimento dell decorare la tomba del doge Giovanni Dolfin (1280-1361) nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo: del complesso restano un ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] nouv.acq.lat. 3145) e dello splendido Salterio di Bona di Lussemburgo (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters, 69.88), prima moglie di Giovanni II il Buono (1350-1364), e del Libro d'ore della contessa Iolanda di Fiandra (Londra, BL, Yates ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] 1394 e il 1398, sulla base di un progetto del pittore pistoiese Giovanni di Bartolomeo Cristiani.L'iconografia degli apostoli pisani, a 1346 e il 1378 la corte boema di Carlo IV di Lussemburgo (v.) si circondò di artisti qualificati e si arricchì di ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] al suo posto all'interno del dogma.Sotto papa Giovanni I (523-526) nella del sovrano, sia che si tratti di Enrico III Plantageneto (1216-1272) nell'abbazia londinese di Westminster, divenuta chiesa reale, sia che si tratti di Carlo IV di Lussemburgo ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] quanto riguarda gli imperatori, prima di Carlo IV di Lussemburgo (v.), il cui mecenatismo si sviluppò principalmente nel della corte francese. Il re Giovanni II il Buono (1350-1364) incaricò della decorazione del proprio castello di Vaudreuil in ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] è stato identificato nessun artista boemo in I., ma i Lussemburgo di Praga furono tra le più cosmopolite delle case regnanti in pittore domenicano Giovanni Siferwas (attivo intorno al 1400) non aveva nulla da invidiare ai pittori italiani del Gotico ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] o a Enrico (VII). I castelli comitali di Vianden (Lussemburgo) e di Rothenburg (Kyffhäuser) testimoniano che anche altrove, architettura del grande imperatore nel Regno settentrionale.
La seconda delle cappelle di palazzo, intitolata a s. Giovanni ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] , la contea di Hainaut, la regione di Liegi e il ducato di Lussemburgo a S e la regione di Utrecht, la contea d'O. e il Michele su un piccolo grosso coniato negli anni ottanta del sec. 13° a Bruxelles da Giovanni I di Brabante (1261-1294), S. Pietro ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] .).
Dopo la decadenza politica del regno di Giovanni II il Buono, fu spettacolare la ripresa durante il regno del figlio Carlo V il Saggio essere stato elaborato negli ateliers dell'imperatore Carlo IV di Lussemburgo (m. nel 1378) a Praga e di Carlo V ...
Leggi Tutto
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. ◆ [...] a Lussemburgo, in cui...